fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
    • Media
      • Video
      • Comunicati stampa
      • Media Partner
      • Academic Partner
    • Interventi
      • Cibo
      • Donne
      • Educazione
      • Lavoro
      • Migranti /Rifugiati
      • Salute e Famiglia
    • Il Manifesto
    • Focus Gennaio
    • Focus Dicembre
    • Focus Novembre
    • Focus Ottobre
    • Focus Settembre
    • Focus Agosto
    • Focus Luglio
    • Storie dal campo
    • Come donare
    • Contatti
    • Sponsor
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Home
  • Promotori
    • Caritas italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
  • Media
    • Video
    • Comunicati stampa
    • Media Partner
    • Academic Partner
  • Interventi
    • Cibo
    • Donne
    • Educazione
    • Lavoro
    • Migranti /Rifugiati
    • Salute e Famiglia
  • Il Manifesto
    • Focus Gennaio
    • Focus Dicembre
    • Focus Novembre
    • Focus Ottobre
    • Focus Settembre
    • Focus Agosto
    • Focus Luglio
    • Storie dal campo
  • Come donare
  • Contatti
  • Sponsor
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

Il mondo ha fame e ha sempre più fame

Focus del mese, Il Cibo

Massimo Pallottino, Caritas Italiana

17 Luglio 2020
0
595

La minaccia del COVID al diritto al cibo in un sistema iniquo

Focus del mese, Il Cibo

Negli ultimi giorni sta crescendo la preoccupazione della comunità internazionale…

22 Luglio 2020
0
454

L’APPELLO DI PAOLA SALUZZI

GLI AUGURI DI NATALE

LO SPOT

L’APPELLO DI DON FRANCESCO SODDU

L’APPELLO DI GIANFRANCO CATTAI

STORIE DAL CAMPO

  • Uganda – L’idea semplice di Lopua per andare avanti nonostante il COVID venerdì, 15, Gen
  • Haiti – A 11 anni dal sisma, i paradossi di un Paese diviso tra crisi ed insicurezze mercoledì, 13, Gen
  • Cile – I semi della fiducia e della speranza piantati dal COMI e dalle Comunità Mapuche mercoledì, 6, Gen
  • Togo – Ciro e Anna un punto di riferimento per la salute della gente del Cantone di Asrama martedì, 29, Dic
  • Indonesia – Le suore Alma nell’Isola di Nias con i bambini disabili in tempi di Covid-19, in attesa del Natale e del vaccino prodotto a Jakarta mercoledì, 16, Dic
  • Bolivia – Il sostegno dei più fragili e delle famiglie più vulnerabili ovunque siano mercoledì, 9, Dic
  • Kenya – La vicinanza alle famiglie e ai loro bambini disabili allontana il Coronavirus venerdì, 4, Dic
  • Senegal – L’istruzione fa volare l’emancipazione femminile mercoledì, 2, Dic
  • Repubblica Democratica del Congo – Ricucire il passato, sognare il futuro: il taglio e cucito a Casa Ek’Abana mercoledì, 25, Nov
  • Thailandia – Aquiloni di gomma. Essere donna, bambino e immigrato nel Paese, oggi mercoledì, 18, Nov
  • Bolivia – Donne e api alleate, salvano l’ecosistema e migliorano la vita del Chaco boliviano mercoledì, 11, Nov
  • Uganda – Le donne di Ggaba cambiano, con il loro lavoro, la società patriarcale ugandese mercoledì, 4, Nov
  • Brasile – Roraima. Una Diocesi grande come uno Stato, nel racconto di don Lucio Nicoletto, direttore della Caritas diocesana locale mercoledì, 28, Ott
  • Burkina Faso – Il duro lavoro sanitario per i bambini malnutriti nelle provincie del Sahel, sotto la pressione dei jihadisti e del numero crescente di sfollati interni venerdì, 23, Ott
  • Somalia – Il Paese oggi, fra Covid e memoria di martiri della carità mercoledì, 21, Ott

Il MANIFESTO

  • L’ecologia integrale del coronavirus – Siamo sulla stessa barca
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
IVA 80118050154

venerdì, 15, Gen
Uganda – L’idea semplice di Lopua per andare avanti nonostante il COVID
mercoledì, 6, Gen
La “cultura della cura”: nuove basi per una società pacifica e coesa
mercoledì, 2, Dic
Uscire dalla pandemia: una sfida per chi è più fragile, una opportunità per chi può coglierla
mercoledì, 4, Nov
L’impatto del Covid-19 peggiora la vita delle donne
venerdì, 25, Set
Migrare in tempo di COVID-19
martedì, 22, Set
Dacci oggi il nostro pane quotidiano: la solidarietà della sofferenza, la creatività dell’amore.