fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

Dacci oggi il nostro pane quotidiano: la solidarietà della sofferenza, la creatività dell’amore.

martina
22 Settembre 2020
Focus, L'educazione

L’impegno di tutti in risposta alla pandemia che ha già causato quasi 1 milione di morti e oltre 30 milioni di casi accertati in ogni parte del mondo.

Papa Francesco ha più volte sottolineato come tutto è interconnesso e come dall’esperienza della pandemia tutti siamo stati costretti a riconoscere la nostra appartenenza a un’unica famiglia umana e l’urgenza di un cambiamento per un mondo più giusto e sostenibile: Fratelli tutti, come il titolo della terza Enciclica che il Papa firmerà il 3 ottobre ad Assisi, che porterà la data del 4 ottobre giorno nel quale si ricorda San Francesco d’Assisi.

“Non essendo stati capaci di diventare solidali nel bene e nella condivisione delle risorse, abbiamo vissuto la solidarietà della sofferenza” scriveva il Papa nel Messaggio ai partecipanti al Forum di Cernobbio. La pandemia ad oggi ha colpito ovunque, causando da gennaio già oltre 31 milioni di casi confermati e quasi 1 milione di morti. Non si può rimanere inerti di fronte a questa crescita esponenziale.

Siamo consapevoli che l’attuale emergenza trova la sua causa principale nel degrado dell’ecosistema, una consapevolezza che deve spingerci a rivedere i diversi aspetti dell’ecologia integrale, ognuno interconnesso con gli altri: ambientali, economici e sociali, politici, antropologici e spirituali. Dimensioni che rimandano anche ad un altro approccio: quello dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile che intrecciano ambiente, economia e società. Oggi sappiamo che ogni scelta personale ricade sulla vita di tutti e che siamo tutti fratelli in una Casa comune.

Dobbiamo unire gli sforzi e le preghiere di ciascuno di noi affinché questa tragedia si fermi e con questa le molte altre pandemie come quella della fame, della guerra, dei bambini senza educazione, Insieme dobbiamo costruire modalità nuove di intendere l’economia e il progresso, combattendo ogni emarginazione, proponendo nuovi stili di vita, dando voce a chi non ne ha.

Si tratta di vivere una conversione ecologica, per cambiare i modelli di produzione e consumo, comprendendo che la natura non può essere sfruttata senza limiti e che il nostro pianeta è la nostra casa comune da proteggere. D’altro lato, siamo chiamati tutti insieme e ciascuno nella propria quotidianità a sperimentare la “creatività dell’amore”, dando vita e alimentando percorsi nuovi e originali per il bene comune.

Proprio “Insieme per amore degli ultimi” (www.insiemepergliultimi.it) è il titolo del progetto globale di collaborazione tra Caritas Italiana e FOCSIV, il cui primo frutto è la campagna “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”. Lanciata lo scorso luglio, propone da un lato la sensibilizzazione, con un intervento di carattere culturale, a sottolineare le parole di Papa Francesco «su questa barca ci stiamo tutti… possiamo andare avanti solo insieme»; e dall’altro una raccolta fondi per sostenere oltre 60 interventi nelle varie aree del mondo e cercare di dare risposte a bisogni concreti. All’insegna di una solidarietà che metta al centro dell’educazione, della sanità, delle politiche sociali ed economiche il bene più prezioso: la persona umana.

Sul sito della Campagna www.insiemepergliultimi.it, accanto a materiali di approfondimento e riflessione su questo tema, vengono proposti interventi nelle varie aree del mondo delle Caritas e dei soci FOCSIV.

La campagna si avvale della partnership di AgenSIR, Agenzia DIRE, L’Osservatore Romano, Avvenire, Famiglia Cristiana, FISC – Federazione Italiana Settimanali Cattolici, TV2000, Radio InBlu, Radio Vaticana, Vatican News, di Banca Etica come partner finanziario e della Pontificia Università Lateranense come partner accademico.

Per donare con bonifico o bollettino postale:

BONIFICO BANCARIO
intestato a: FOCSIV Campagna Focsiv-Caritas
IBAN IT87T0501803200000016949398

C/C POSTALE n° 47405006
intestato a: FOCSIV
Causale: FOCSIV-CARITAS ITALIANA – Insieme per gli ultimi

Oppure andando sul sito www.insiemepergliultimi.it

 

SCARICA IL PDF


 

Ufficio Stampa Caritas
Ferruccio Ferrante
Tel. 3485804275
comunicazione@caritas.it


 

Ufficio Stampa FOCSIV
Giulia Pigliucci
Tel. 3356157253
comunicazione.add@gmail.com

Previous Story
Il vero costo del COVID-19: un’ipoteca sul futuro delle giovani generazioni
Next Story
Migrare in tempo di COVID-19

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
  • I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente mercoledì, 7, Dic
  • Donne, le grandi assenti ai tavoli della pace giovedì, 3, Nov
  • Il difficile percorso della pace in Medio Oriente mercoledì, 5, Ott
  • Per chi suona la campanella del primo giorno di scuola: per molti, ma non per tutti! mercoledì, 7, Set
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

venerdì, 27, Gen
La scelta del giovane Tony Addad: rimanere ancora in Libano
mercoledì, 11, Gen
Per un 2023 di pace
mercoledì, 28, Dic
Dalla Siria a Milano: la lunga strada per un futuro possibile
mercoledì, 21, Dic
I gelsomini di Damasco continuano a fiorire, regalando speranza
giovedì, 15, Dic
La vita cambia per le donne grazie alla formazione
mercoledì, 7, Dic
I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente