Caritas Italiana – Giordania

La Giordania nell’ambito geopolitico medio orientale è come un vaso di terracotta costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro. Vasi di ferro quali Libano, Siria, Iraq, Arabia Saudita e Israele, Nazioni dalle vite complesse, che con le loro politiche e conflitti minacciano la già fragile stabilità del governo giordano. Non a caso la Giordania è proprio fra i Paesi maggiormente colpiti dalla crisi regionale che attraversa da oltre vent’anni il Medio Oriente.

In particolare, la vicinanza all’Iraq e alla Siria ha fatto sì che il regno hashemita accogliesse milioni di profughi iracheni e siriani, arrivati a più riprese nel Paese.

La Caritas è stata sempre in prima linea nel sostegno ai profughi in fuga dai Paesi vicini, offrendo accoglienza, generi di prima necessità, assistenza medica e percorsi di riabilitazione. Tali attività si svolgono nei Governatorati di Amman, Zarqa, Mafraq, Balqa, Irbid, Karak, Madaba, Jerash e Ajloun. Fra i rifugiati moltissimi sono i bambini ed i ragazzi. Ed è proprio a loro che l’intervento pone l’attenzione, grazie ad un approccio multidimensionale in grado di offrire da un lato assistenza medica di base nelle 25 cliniche gestite dalla Caritas locale, senza dimenticare le cure speciali per le giovani mamme, spesso lasciate sole nell’affrontare il cammino neonatale e dall’altro di proporre percorsi di formazione professionale nell’ambito artigianale ed agricolo per i giovani, che più difficilmente torneranno a vivere nelle proprie terre di origine

Organizzazione


Località

Giordania –  Tutto il territorio nazionale   


Storie dal campo

Leggi le “Storie dal campo”


Sito web del progetto


Sostieni questo intervento