Caritas Italiana – Palestina

La situazione di molte donne palestinesi è drammatica perché sono vittime doppie: da un lato, di una società fortemente patriarcale che le considera proprietà dell’uomo e che perpetra su di loro discriminazioni di genere e violenze; dall’altro di una guerra estenuante, lontana dalla fine.

A subire le conseguenze peggiori è la componente femminile della popolazione palestinese che vive ai margini della società, la più vulnerabile.

L’intervento intende dare ascolto al dolore delle giovani palestinesi, rispondendo ai loro bisogni attraverso una serie di azioni in grado di accrescere l’autostima, condizione necessaria per continuare con successo un percorso educativo e professionale; ma anche con la formazione rivolta alle giovani donne, in modo che queste diventino futuri tutor dell’intervento stesso per le ragazze di domani.

Questo sarà possibile grazie a una serie di attività che prevedono la formazione di gruppi di donne palestinesi grazie a sessioni di sensibilizzazione, volte sia alla fioritura della loro autostima, ma anche alla consapevolezza del diritto all’istruzione che arginano il triste fenomeno dell’abbandono scolastico. E proprio sull’abbandono scolastico insiste l’ultima parte dell’intervento, che prevede la selezione della metà delle ragazze più valenti del corso, volta a permettere loro di diventare volta tutor degli alunni più emarginati e in difficoltà nelle scuole della Palestina. L’educazione è il primo motore di cambiamento

Organizzazione

Caritas Italiana – The Trust of Programs for Early Childhood, Family and Community Education


Località

Territori Palestinesi – Tutto il territorio nazionale  


Storie dal campo

Leggi le “Storie dal campo”


Sito web del progetto


Sostieni questo intervento