fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

Kenya – La vicinanza alle famiglie e ai loro bambini disabili allontana il Coronavirus

martina
4 Dicembre 2020
Salute e Famiglia, Storie

di Grazia Orsolato, coordinatrice attività sanitarie MMI

Nelle baraccopoli, della periferia di Nairobi, continuano le attività di sensibilizzazione, prevenzione e supporto per far fronte all’emergenza COVID-19.

Le restrizioni vigenti nel Paese non hanno permesso di informare e sensibilizzare la comunità nei diversi territori e di organizzare incontri con un numero ristretto di persone. Questo, pur seguendo le norme imposte dal Governo, comporterebbe il rischio far assembrare le persone e superare le presenze.

In questo contesto, il supporto a 100 famiglie vulnerabili con bambini disabili tramite la distribuzione di pacchi alimentari, è fondamentale. Le famiglie vengono rifornite di: 1Kg e mezzo di riso, 2 Kg di farina per polenta –Ugali-, farina per porridge, di lenticchie e di fagioli.

Questo sostegno è possibile grazie al costante impegno svolto dalle Mentor Mothers, “ Madri Mentori”, che seguono tanti in tutte le fasi necessarie per la distribuzione dei pacchi. La parola mentore in italiano rappresenta il senso di queste figure: è il consigliere fidato, guida saggia, precettore. Sono le mamme della comunità con figli disabili, con un alto livello di accettazione della disabilità e di conoscenza dei diritti per le persone diversamente abili, tanto da essere veramente un punto di riferimento.

In questo modo la consegna dei pacchi ha avuto un valore aggiunto: le famiglie, infatti, hanno apprezzato molto la loro presenza e i loro consigli.

Il pacco che ricevono le famiglie, contiene anche un volantino informativo sul COVID-19, uno in inglese e uno in lingua Kiswahili. Le Mentor Mothers sensibilizzano così le famiglie su cause, sintomi e prevenzione del virus: lavarsi le mani regolarmente usando il sapone e acqua pulita, evitare di stare a contatto ravvicinato con le persone con tosse o raffreddore, mantenere una distanza di 1 metro.

È un momento per condividere anche i problemi e le necessità dei bambini, soprattutto, per quelli che seguivano un programma di riabilitazione e che ora, con le restrizioni, sono rimasti chiusi in casa.

Si crea, dunque, una situazione di scambio e di vicinanza emotiva, psicologica e comunitaria molto bella, amichevole e anche intensa.

A Korogocho la mamma di Denis, un bambino di 5 anni affetto da paralisi cerebrale, ha ringraziato mille volte: “Il cibo è arrivato proprio al momento giusto. Il COVID-19 era iniziato da un mese e la mia famiglia aveva fatto richiesta al governo attraverso una specifica piattaforma, ma il cibo non si è mai visto. Quindi grazie, questa consegna ci ha risollevato e ci ha dato speranza.”

Nell’area di Babadogo la mamma di Eddy, 2 anni e mezzo affetto da una disabilità fisica, ha invece sottolineato “La visita mi ha incoraggiato a non perdere mai la speranza che qualcosa di buono può sempre accadere. Sono una mamma single, aiutata ancora dalla mia mamma; ho iniziato un piccolo business con la vendita di banane, ma il guadagno non sempre basta, non ho una televisione e quindi vi ringrazio, anche per avermi fatto capire cos’è il COVID e come devo fare per non prenderlo.”

Previous Story
Senegal – L’istruzione fa volare l’emancipazione femminile
Next Story
Bolivia – Il sostegno dei più fragili e delle famiglie più vulnerabili ovunque siano

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Lavoro e cooperazione per il futuro del Medio Oriente giovedì, 5, Mag
  • La pace va oltre mercoledì, 30, Mar
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

giovedì, 5, Mag
Evadere da sé stessi, il Rajan Center.
giovedì, 5, Mag
Lavoro e cooperazione per il futuro del Medio Oriente
venerdì, 8, Apr
Giovani per la pace, nella terra dei cedri
venerdì, 8, Apr
Il 12 aprile la Maratona Insieme per gli ultimi
venerdì, 1, Apr
LA PACE VA OLTRE. SOSTIENI LA SPERANZA
venerdì, 1, Apr
La guerra non sembra mai essere arrivata a Damasco