fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

Dacci oggi il nostro pane quotidiano. La pandemia ha incrementato le diseguaglianze ad iniziare dalla diffusione dei vaccini per il COVID-19 per molti, ma non per tutti

martina
3 Febbraio 2021
Comunicati

Quando il ciclone della pandemia sarà passato, quando il COVID – 19 sarà debellato o soggiogato dal vaccino e dall’immunità di gregge che mondo ci troveremo a dover affrontare? Le sfide che si pongono nell’immediato futuro debbono oggi trovare i presupposti che diano le risposte adeguate alla stessa sopravvivenza dell’intera umanità. La differenza la farà la diffusione dei vaccini ed il loro accesso per tutti.

La questione della disuguaglianza passa proprio dall’accesso ai vaccini, che non ha una valenza solo di carattere finanziario e di potere economico tra gli Stati, ma riguarda le diverse strutture e capacità dei sistemi nazionali. Per i paesi impoveriti questo sarà più complesso a causa del loro sistema di trasporto e della loro organizzazione logistica. Un problema su tutti, ad esempio, l’insufficiente disponibilità di celle frigorifere per l’immagazzinamento, conservazione e distribuzione, che in alcuni casi è inesistente.

A questo si sovrappone la questione dei sistemi sanitari nazionali, per la distribuzione e somministrazione della vaccinazione sul campo, nei tanti villaggi e piccole città disperse in vasti territori, dove sono assenti medici e personale infermieristico. In Guinea, Liberia e Sierra Leone – tre degli Stati, ad esempio, più colpiti dall’emergenza Ebola – la densità dei medici è di 4,5 ogni 100mila abitanti, mentre la media italiana è di circa 376 medici ogni 100mila abitanti.

Altra disuguaglianza è la diversa capacità produttiva di medicinali e di attrezzature medicali. Il mantenere nei propri paesi alcune produzioni di beni medicali può essere strategico, ma questo oggi è impossibile nei paesi impoveriti, dove non esiste una men che minima industrializzazione del settore sanitario e tutto dipende da costose importazioni dall’estero e dall’aiuto dei paesi più ricchi. D’altro canto, la poca capacità produttiva locale va ricercata nella progressiva concentrazione della ricerca e dello sviluppo dei beni per la salute in grandi imprese oligopolistiche sul mercato internazionale.

La cosiddetta “Big Pharma” comprende grandi multinazionali, che in questi anni hanno acquisito le aziende del farmaco di diversi paesi, accentrando il potere tecnico, produttivo, finanziario e decisionale. Oggi gli Stati devono trattare con loro per avere accesso al vaccino, in parte finanziandole con denaro pubblico. L’egemonia di questo colosso farmaceutico è ancora più evidente con la corsa dei governi nazionali a concorrere tra di loro per ottenere sia i migliori contratti che i vaccini al minor prezzo. Le divisioni tra gli stati di fatto stanno ancor di più indebolendoli, mentre cresce il potere di Big Pharma. I paesi impoveriti non possono partecipare a questa corsa. Sono fuori dal mercato.

Le diseguaglianze passano anche dalla difficoltà di ottenere le licenze di produzione per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale sui vaccini. Seppure i paesi impoveriti avessero capacità produttiva, si troverebbero a dover negoziare il pagamento dell’utilizzo dei brevetti, su un prodotto che apparentemente è riconosciuto come bene pubblico globale.

Sono tante le iniziative che stanno nascendo per sensibilizzare l’Italia, l’Unione Europea e l’Organizzazione Mondiale del Commercio affinché gli Stati, in una situazione di pandemia e di difficoltà economica, possano produrre direttamente i vaccini, farmaci salva-vita, come farmaci generici, scavalcando così l’esclusività dei brevetti, considerando i vaccini anti-COVID un bene comune per l’umanità.

La questione fondamentale è l’ingiustizia sociale globale, derivante dalla crescente concentrazione nelle mani di poche grandi multinazionali del potere tecnico, economico e finanziario. Si tratta di un problema di democrazia internazionale. Gli Stati dovrebbero accrescere la capacità di regolazione internazionale e di mobilitazione finanziaria per sostenere i sistemi sanitari pubblici e la crescita di imprese nel settore della salute anche nei paesi impoveriti. Ciò non dovrebbe essere pensato come un’azione di mera assistenza o più banalmente come elemosina. Il diritto alla vita è alla base della convivenza umana di tutti.

La questione posta dai vaccini e del loro accesso per tutti e non per pochi mette in evidenza le mancanze e le distorsioni del sistema globale che fin qui ci ha governato. Bisogna allora cogliere l’opportunità mettendo in pratica quanto indicato da Papa Francesco nella Laudato Sì «Affinché sorgano nuovi modelli di progresso abbiamo bisogno di “cambiare il modello di sviluppo globale”, la qual cosa implica riflettere responsabilmente “sul senso dell’economia e sulla sua finalità, per correggere le sue disfunzioni e distorsioni”» (LS, n. 194).

Sempre con la consapevolezza «di essere una comunità mondiale che naviga sulla stessa barca, dove il male di uno va a danno di tutti» (FT, n.32).

Sul sito della Campagna www.insiemepergliultimi.it, accanto a materiali di approfondimento e riflessione su questo tema, vengono proposti interventi nelle varie aree del mondo delle Caritas e dei soci FOCSIV.

La campagna si avvale della partnership di AgenSIR, Agenzia DIRE, L’Osservatore Romano, Avvenire, Famiglia Cristiana, FISC – Federazione Italiana Settimanali Cattolici, TV2000, Radio InBlu, Radio Vaticana, Vatican News, di Banca Etica come partner finanziario e della Pontificia Università Lateranense come partner accademico.

Per donare con bonifico o bollettino postale:

BONIFICO BANCARIO
intestato a: FOCSIV Campagna Focsiv-Caritas
IBAN IT87T0501803200000016949398

C/C POSTALE n° 47405006
intestato a: FOCSIV
Causale: FOCSIV-CARITAS ITALIANA – Insieme per gli ultimi

Oppure andando sul sito www.insiemepergliultimi.it

 

SCARICA IL PDF


 

Ufficio Stampa Caritas
Ferruccio Ferrante
Tel. 3485804275
comunicazione@caritas.it


 

Ufficio Stampa FOCSIV
Giulia Pigliucci
Tel. 3356157253
comunicazione.add@gmail.com

Previous Story
Dacci oggi il nostro pane quotidiano. 100 milioni di contagiati e 2 milioni di deceduti in tutto il mondo. Il vaccino deve essere a disposizione per tutti gli abitanti della terra.
Next Story
Dacci oggi il nostro pane quotidiano. A un anno dalla dichiarazione della pandemia si aggrava la fragilità degli anziani, una generazione sempre più a rischio.

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
  • I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente mercoledì, 7, Dic
  • Donne, le grandi assenti ai tavoli della pace giovedì, 3, Nov
  • Il difficile percorso della pace in Medio Oriente mercoledì, 5, Ott
  • Per chi suona la campanella del primo giorno di scuola: per molti, ma non per tutti! mercoledì, 7, Set
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

venerdì, 27, Gen
La scelta del giovane Tony Addad: rimanere ancora in Libano
mercoledì, 11, Gen
Per un 2023 di pace
mercoledì, 28, Dic
Dalla Siria a Milano: la lunga strada per un futuro possibile
mercoledì, 21, Dic
I gelsomini di Damasco continuano a fiorire, regalando speranza
giovedì, 15, Dic
La vita cambia per le donne grazie alla formazione
mercoledì, 7, Dic
I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente