fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

Dacci oggi il nostro pane quotidiano: la scuola riapre, ma non per tutti.

edgardo
2 Settembre 2020
Comunicati

La pandemia cancella la possibilità per milioni di bambini e ragazzi di accedere a un’istruzione formale.

La pandemia ha messo in rilievo e ha aggravato i problemi sociali, economici, ma soprattutto la disuguaglianza. “È un virus che viene da un’economia malata – ha detto Papa Francesco in un accorato intervento sottolineando tra l’altro come “certi bambini, nonostante le difficoltà, possono continuare a ricevere un’educazione scolastica, mentre per tantissimi altri questa si è interrotta bruscamente”.

Settembre è il mese nel quale in molte aree del Pianeta suona la prima campanella di scuola. Milioni di bambini e bambine, di ragazzi e ragazze ritornano, con tante precauzioni, sui banchi, ma questo non sarà possibile per tutti. Solo ora il mondo sta, troppo lentamente, prendendo consapevolezza del prezzo enorme pagato con la pandemia dalle giovani generazioni e di come il fenomeno dell’abbandono scolastico, conseguenza della chiusura forzata dell’anno scolastico per il COVID19, sia di proporzioni enormi.

Secondo l’UNICEF, gli effetti della pandemia hanno toccato più di 1,5 miliardi di studenti a livello globale, e 1 miliardo di studenti non hanno ancora avuto la possibilità di rientrare a scuola. Su un totale di 134 paesi che hanno chiuso le scuole a causa della pandemia, 105 hanno già stabilito una data per la riapertura delle istituzioni scolastiche; e 59 di questi 105 paesi hanno già riaperto le scuole o prevedono di aprirle presto.

Anche in Italia è in corso un acceso dibattito sul come dare tutte le risposte necessarie ad una ripresa in piena sicurezza. Tuttavia, in molte regioni del Pianeta la questione si presenta come una vera e propria emergenza, che rischia di colpire ancora una volta le persone più vulnerabili e i più giovani, aggravando così ulteriormente i fenomeni di disuguaglianza che caratterizzano in modo così profondo il tempo in cui viviamo.

In effetti la chiusura delle scuole ha impattato profondamente sui percorsi di apprendimento dei e delle giovani di tutto il mondo, si calcola che non meno di 463 milioni di bambini non abbiano avuto alcun accesso a modalità alternative di didattica a distanza. Una vera catastrofe, che si è abbattuta in modo più forte sugli stati più fragili e sulle loro nuove generazioni più a rischio, i cui effetti non solo dureranno per anni, ma soprattutto avranno conseguenze sulla crescita sociale ed economica di questi paesi.

 

Un’altra ripercussione immediata di questa situazione è ciò che la scuola ha rappresentato, in questi anni, per milioni di bambini e ragazzi provenienti da famiglie fragili e vulnerabili: l’unico un pasto quotidiano completo e con un giusto apporto nutrizionale. La chiusura delle scuole per almeno 346 milioni di bambini ha significato perdere questa opportunità.

La lunga fase di lockdown ha coinciso inoltre con un aumento della violenza domestica, sulle donne e sui minori. In molti paesi a questo fenomeno si è aggiunta una pressione ulteriore sulle bambine e sulle ragazze, con un aumento dei matrimoni precoci e delle gravidanze indesiderate.

Un ulteriore aspetto della pandemia è il disagio economico che oggi vivono molte famiglie e che in molti i casi porterà all’impossibilità di sostenere le spese connesse alla frequenza scolastica, come il pagamento delle rette, oppure l’acquisto di libri e dei materiali scolastici; mentre, in altri casi, si farà ricorso per necessità al ‘serbatoio di forza lavoro’ rappresentato dai minori. Secondo un esperto del programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Umano, i tassi di iscrizione alla scuola primaria sembrano ritornati al livello degli anni ’80, con un regresso di 30 o 40 anni sugli sforzi compiuti dalla comunità globale per assicurare a tutti e a tutte il diritto all’educazione di base.

L’UNESCO stima che 23,8 milioni di bambini e giovani – dalla scuola materna all’istruzione terziaria – potrebbero abbandonare o non avere accesso alla scuola il prossimo anno scolastico, a causa del solo impatto economico della pandemia.

Se dunque l’impatto a breve termine della diffusione della pandemia è stato pagato dalle persone più avanti negli anni, a causa della fragilità dal punto di vista della salute amplificando gli effetti diretti del Coronavirus causando livelli altissimi di mortalità e di sofferenza, il rischio è che il costo maggiore a medio e lungo termine sia pagato dalle giovani generazioni.

Le conseguenze potranno essere valutate pienamente soltanto nei prossimi anni, quando le statistiche restituiranno l’immagine di cosa ne è stato di molti percorsi scolastici interrotti o rallentati.

Sul sito della Campagna www.insiemepergliultimi.it, accanto a materiali di approfondimento e riflessione su questo tema, vengono proposti interventi nelle varie aree del mondo delle Caritas e dei soci FOCSIV.

La campagna si avvale della partnership di AgenSIR, Agenzia DIRE, L’Osservatore Romano, Avvenire, Famiglia Cristiana, FISC – Federazione Italiana Settimanali Cattolici, TV2000, Radio InBlu, Radio Vaticana, Vatican News e di Banca Etica come partner finanziario.

Per donare con bonifico o bollettino postale:

BONIFICO BANCARIO
intestato a: FOCSIV Campagna Focsiv-Caritas
IBAN IT87T0501803200000016949398

C/C POSTALE n° 47405006
intestato a: FOCSIV
Causale: FOCSIV-CARITAS ITALIANA – Insieme per gli ultimi

Oppure andando sul sito www.insiemepergliultimi.it

 

SCARICA IL PDF


 

Ufficio Stampa Caritas
Ferruccio Ferrante
Tel. 3485804275
comunicazione@caritas.it


 

Ufficio Stampa FOCSIV
Giulia Pigliucci
Tel. 3356157253
comunicazione.add@gmail.com

Previous Story
Dacci oggi il nostro pane quotidiano: povertà e mancanza di lavoro.
Next Story
Dacci oggi il nostro pane quotidiano: la pandemia amplia il fenomeno delle migrazioni ci vuole più solidarietà globale e impegno locale.

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
  • I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente mercoledì, 7, Dic
  • Donne, le grandi assenti ai tavoli della pace giovedì, 3, Nov
  • Il difficile percorso della pace in Medio Oriente mercoledì, 5, Ott
  • Per chi suona la campanella del primo giorno di scuola: per molti, ma non per tutti! mercoledì, 7, Set
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

venerdì, 27, Gen
La scelta del giovane Tony Addad: rimanere ancora in Libano
mercoledì, 11, Gen
Per un 2023 di pace
mercoledì, 28, Dic
Dalla Siria a Milano: la lunga strada per un futuro possibile
mercoledì, 21, Dic
I gelsomini di Damasco continuano a fiorire, regalando speranza
giovedì, 15, Dic
La vita cambia per le donne grazie alla formazione
mercoledì, 7, Dic
I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente