fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

Rwanda – La Ecole Inguscio di Akariza, una scuola unica per i bimbi delle zone rurali

martina
23 Settembre 2020
L'educazione, Storie

di Sebastiano Sparascio Deglio, Amahoro

Non esistevano scuole materne a Karenge in Rwanda e nelle altre zone rurali del Paese quando nel 2012 la Parrocchia locale ha avviato, in condizioni precarie, una scuola materna nelle due vecchie aule che fino allora erano servite per il catechismo.

La spinta e la sollecitudine dei genitori, desiderosi di avere l’opportunità di una scuola di qualità accessibile in particolare alle famiglie povere, hanno permesso di coinvolgere Amahoro, senza la quale questo intervento non si sarebbe potuto realizzare. Grazie, quindi, all’impegno fondamentale dell’Associazione con la Parrocchia di Karenge, si è costruita la scuola Inguscio Cherubino che ha trasformato il sogno in realtà.

L’accogliente nuova scuola ospita attualmente 500 bambini – dalla materna alla primaria e secondaria – e dispone non soltanto di aule moderne per le classi e relativi uffici amministrativi, ma anche di un sistema di depurazione e di batterizzazione dell’acqua, oltre a due refettori con relativa cucina per la mensa dei bambini.

È la mensa la novità assoluta, questa permette a tanti bambini di usufruire di un pasto caldo soprattutto a scuola, ciò consente un miglioramento della salute dei bimbi e conferisce valore alla scuola stessa.

Akariza Ange Douce è la prima nata della sua famiglia. Ha 8 anni e frequenta il terzo anno della primaria e vive con la nonna. Non è orfana, ma i suoi genitori non vivono con lei. La mamma era una ragazza madre, ora è sposata con un altro uomo e l’ha lasciata dalla nonna.

Oggi studia nella scuola Inguscio Cherubino grazie al sostegno a distanza, grazie a questo ha potuto rinascere; come racconta: ha provato una grande gioia per lei, che non aveva nessun mezzo economico, l’andare a scuola è stato un vero miracolo. Da quel momento ha avuto una vita nuova, ha vissuto nel calore dell’amore di tutti gli insegnanti ed educatori; ha potuto mangiare regolarmente ora può seguire bene le lezioni, prima lo studio era difficile poiché vi erano i morsi della fame che glielo impedivano.

A casa non sempre era possibile avere almeno un pasto. La nonna non ha lavoro fisso, ha occupazioni occasionali, zappa i campi dei più ricchi e guadagna mezzo euro al giorno. Quando non trovava dove zappare, rimanevano senza cibo.

Ora con grazie al pasto completo e nutriente offerto dalla scuola se torna a casa e il cibo scarseggia si sente bene comunque. Se la sera non ha cenato alla mattina, del giorno dopo, a scuola le viene dato la “bouillie”: farina di mais con quella di di sorgho, un altro cereale, e di soia, che viene messa nell’acqua e poi cotta. È una specie di pappa per i bambini; le persone povere la mangiano come pasto unico e da tanta forza.

È grata a chi con il sostegno a distanza le permette di andare a scuola e nutrirsi adeguatamente. Si sente molto ricca con i suoi materiali scolastici, la divisa e la possibilità di giocare, di mangiare e studiare con buoni risultati. Il suo sogno diventare una grande persona grazie allo studio.

I bambini attualmente sono piu motivati e frequentano la scuola con entusiasmo e regolarità; pertanto, la frequenza è assidua, nessuno bambino abbandona più la scuola.

Come ulteriore vantaggio, i genitori, molti dei quali sono contadini, sapendo che ai bambini è assicurato il pranzo a scuola, svolgono molto più tranquillamente le loro attività lavorative e sociali.

Tra le sfide che la scuola contemporaneamente sta affrontando, abbiamo l’insufficienza dei libri e del materiale didattico, l’ampliamento dell’aula multimediale con ulteriori postazioni e, infine, la non meno importante costruzione di due dormitori per ospitare i ragazzi provenienti da lontano.

Ringraziamo tutte le persone che contribuiscono per rendere la scuola Inguscio Cherubino più accogliente.

Don Gakindi Jean Marie Vianney

Previous Story
Libano – Tra le macerie di Beirut spuntano fiori di speranza, sono i fiori rossi della Caritas
Next Story
Bangladesh – Nel Cielo, la speranza per Ashid. Vita nel campo profughi più grande del mondo: Cox’s Bazar

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
  • I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente mercoledì, 7, Dic
  • Donne, le grandi assenti ai tavoli della pace giovedì, 3, Nov
  • Il difficile percorso della pace in Medio Oriente mercoledì, 5, Ott
  • Per chi suona la campanella del primo giorno di scuola: per molti, ma non per tutti! mercoledì, 7, Set
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

venerdì, 27, Gen
La scelta del giovane Tony Addad: rimanere ancora in Libano
mercoledì, 11, Gen
Per un 2023 di pace
mercoledì, 28, Dic
Dalla Siria a Milano: la lunga strada per un futuro possibile
mercoledì, 21, Dic
I gelsomini di Damasco continuano a fiorire, regalando speranza
giovedì, 15, Dic
La vita cambia per le donne grazie alla formazione
mercoledì, 7, Dic
I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente