fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

I gelsomini di Damasco continuano a fiorire, regalando speranza

valentina
21 Dicembre 2022
Storie dal campo

Le parole risuonano intense come la testimonianza e la viva voce di Baquir, giovane di Damasco, la città dei gelsomini, fiore simbolo potente di questo luogo: Un fiore in continua fioritura, metafora che alimenta la speranza del popolo siriano.

“La nostra situazione, soprattutto dopo l’atroce guerra che abbiamo vissuto, è tragica. Questa non ha eguali in questo tempo, seppure tutte le guerre sono micidiali. Tanto sangue è scorso. Una guerra che ha spezzato il nostro Paese che viveva in pace, in autonomia. Ha danneggiato e devastato ogni pietra e anima, anche le piante e gli animali sono feriti. I suoi effetti disastrosi hanno coinvolto tutto e tutti: le persone, il mondo finanziario, sociale, educativo, pedagogico. Noi siriani, però, siamo un popolo stoico, capace di sopravvivere e soprattutto di risorgere. Nonostante gli anni passati tra i bombardamenti, vogliamo vivere, lo speriamo sempre. Anche se la crisi economica, che soffoca il popolo siriano, sta inglobando tutto e tutti, come un sacco senza via di scampo. Tutto questo per noi è deprecabile. I costi della vita crescono a dismisura: costi rendono il mio popolo inerme, privato di ogni ed ancora prima delle cose più semplici. Immaginate la miseria e la sofferenza delle famiglie siriane: i genitori non sono più in grado di provvedere anche alle cose più piccole necessarie per i propri bambini. Immaginate l’estrema carenza di medici, insegnanti, ingegneri fuggiti all’estero o, purtroppo, morti, in una società che ha l’estremo bisogno di andare avanti, di ricominciare. Non ci sono le élite dei diversi mestieri, non abbiamo più le eccellenze, non ci sono più intellettuali e professionisti impegnati. Come può una società come la nostra andare avanti? È evidente che questi limiti, conseguenti alla guerra, hanno provocato recessione, regressione, un deficit culturale, sociale ed economico in molte aree del nostro Paese.È terribile pensare alla guerra e alle sue disastrose conseguenze, tuttavia resistiamo e continuiamo a farlo. La nostra speranza è quella di risorgere presto e sentire forte l’odore dei gelsomini.”

Previous Story
La vita cambia per le donne grazie alla formazione
Next Story
Dalla Siria a Milano: la lunga strada per un futuro possibile

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
  • I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente mercoledì, 7, Dic
  • Donne, le grandi assenti ai tavoli della pace giovedì, 3, Nov
  • Il difficile percorso della pace in Medio Oriente mercoledì, 5, Ott
  • Per chi suona la campanella del primo giorno di scuola: per molti, ma non per tutti! mercoledì, 7, Set
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

venerdì, 27, Gen
La scelta del giovane Tony Addad: rimanere ancora in Libano
mercoledì, 11, Gen
Per un 2023 di pace
mercoledì, 28, Dic
Dalla Siria a Milano: la lunga strada per un futuro possibile
mercoledì, 21, Dic
I gelsomini di Damasco continuano a fiorire, regalando speranza
giovedì, 15, Dic
La vita cambia per le donne grazie alla formazione
mercoledì, 7, Dic
I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente