fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

Il Madagascar un Paese flagellato dai cicloni.

valentina
14 Febbraio 2022
Storie, Un anno di pandemia

Due cicloni tropicali, Ana e Batsirai, hanno colpito il Madagascar, il primo a nord – est e il secondo a sud – ovest, uno verso la metà di gennaio mentre l’altro nei primi giorni di febbraio devastando e ingoiando case, strade, scuole infrastrutture, trascinando un Paese già povero in una grave crisi umanitaria.

Secondo i dati OCHA – l’Ufficio ONU preposto al coordinamento delle questioni umanitarie – l’ultimo disastro ha colpito più di 112.000 persone, ucciso 111 persone e lasciato senza casa oltre 30.000 persone, ma sono numeri provvisori si pensa che il bilancio sia ben più catastrofico considerando che il ciclone Ana aveva fatto sfollare oltre 130 mila persone.

Se il ciclone Batsirai ha distrutto i raccolti di riso e verdure e divelto gli alberi da frutta a due settimane dal raccolto, la situazione è stata ulteriormente peggiorata: da mesi il Sud del Paese si dibatteva a causa di una grave carestia, conseguenza di una prolungata siccità.

Le forti alluvioni provocate da Ana hanno allagato il Centro Mère Enfant di MA.D.E. Maisons des Enfants ad Antanarivo, la capitale malgascia. Nonostante, l’impegno immediato di tutti nel ripulire i locali e nel salvare tutto il materiale giacente in magazzino gran parte delle riserve di riso, sale, materiale per l’igiene, i materiali elettronici e gli indumenti per i bambini accolti nel Centro sono andati perduti. In questo momento i collegamenti con il Paese sono discontinui, la rete elettrica è danneggiata e le connessioni con internet sono a singhiozzo. Molte delle famiglie seguite dal Centro con l’esondazione del canale di Antohomadinika hanno perso quasi tutto, la maggior parte sono rimaste nelle loro abitazioni allagate e fatiscenti per il timore che anche quel poco rimasti sia portato via dai saccheggi. Tuttavia, più di 135 famiglie sono state evacuate ed ora dormono nel cortile della scuola elementare.

Alla fine di gennaio oltre 2000 sfollati sono stati riparati nei locali della scuola pubblica vicina al Centro, circa 135 persone in ciascuna delle classi presenti nell’edificio scolastico, una sistemazione temporanea prima che riaprono per il nuovo anno scolastico le scuole. Tutte le persone accolte hanno ricevuto farine vitaminizzate per i bambini e dal Governo fagioli secchi e pomodori, ma non riso né olio per cucinare.

Si intende riaprire la mensa scolastica straordinariamente a 230 bambini, anziché ai 150 normalmente serviti, e ci si sta organizzando per distribuire generi di prima necessità a 160 famiglie colpite dal ciclone.

MA.D.E., inoltre, sta intervenendo nel rispondere all’emergenza anche contrastando il rischio che molti bambini, vista la situazione precaria, nei prossimi mesi abbandonino la scuola e seguendo lo stato di salute dei minori e delle loro famiglie, affinché il loro stato di salute non abbia conseguenze irreparabili.https://www.mademada.org/emergenza-ciclone-ana-c-bisogno-del-tuo-aiuto-adesso.html

Previous Story
Il COVID-19 e la felicità
Next Story
La pace va oltre

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
  • I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente mercoledì, 7, Dic
  • Donne, le grandi assenti ai tavoli della pace giovedì, 3, Nov
  • Il difficile percorso della pace in Medio Oriente mercoledì, 5, Ott
  • Per chi suona la campanella del primo giorno di scuola: per molti, ma non per tutti! mercoledì, 7, Set
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

venerdì, 27, Gen
La scelta del giovane Tony Addad: rimanere ancora in Libano
mercoledì, 11, Gen
Per un 2023 di pace
mercoledì, 28, Dic
Dalla Siria a Milano: la lunga strada per un futuro possibile
mercoledì, 21, Dic
I gelsomini di Damasco continuano a fiorire, regalando speranza
giovedì, 15, Dic
La vita cambia per le donne grazie alla formazione
mercoledì, 7, Dic
I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente