fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

INSIEME PER GLI ULTIMI: MARATONA TV E RADIO

valentina
11 Novembre 2021
Comunicati

comunicato stampa Roma 11 novembre 2021

INSIEME PER GLI ULTIMI: MARATONA TV E RADIO

TV2000 e InBlu2000 con Caritas Italiana e Focsiv

Venerdì 12 novembre a partire dalle 7.30

A due giorni dalla Giornata Mondiale dei Poveri, la Maratona televisiva e radiofonica “Insieme per gli ultimi” di TV2000 e Radio InBlu2000 condivisa con Caritas Italiana e Focsiv mette al centro proprio la povertà e le sue conseguenze. L’emittente televisiva e quella radiofonica della CEI danno spazio e voce all’ iniziativa durante l’intera giornata di venerdì 12 novembre per informare e raccogliere fondi a favore di 64 interventi in 45 Paesi di 4 continenti, a sostegno di 213.569 beneficiari diretti.

Nove i programmi tv e radio coinvolti. Per Tv2000: Di buon mattino; L’Ora solare; Siamo noi; Il Diario di Papa Francesco; Guerra e pace. Per InBlu2000: Magazine InBlu2000; A come Ambiente; Chiesa e Comunità; Le Parole di InBlu2000. Servizi e interviste nel corso delle varie edizioni del Tg2000 e Giornali Radio.

Sei conduttori prestano il volto per gli spot in cui lanciano l’SMS Solidale 45580 e gli appelli social: Paola Saluzzi, Gabriella Facondo, Antonella Ventre, Giacomo Avanzi, Gennaro Ferrara, Mario Placidini.

Su Tv2000 si inizia alle 7.30 con Di Buon mattino, condotto da Antonella Ventre e Giacomo Avanzi: ospite Massimo Pallottino della Caritas italiana, la testimonianza dal campo di una volontaria della Ong ‘Romania IBO Italia’, una storia sulla formazione dei giovani da Caritas Guatemala e un approfondimento video sulla povertà educativa in Libano.

Alle 12.20 Paola Saluzzi a L’Ora solare ospita la presidente di MADE Maison Des Enfants, Antonella Puccini per un approfondimento sulle donne e una storia dalla Aspem Bolivia: attività che sviluppa reddito nella filiera del miele a favore delle donne dei municipi di Monteagudo e Villa Vaca Guzman nel Chaco Boliviano.

Nel pomeriggio alle 15.15 focus su anziani e salute a Siamo noi, condotto da Gabriella Facondo, che ospita la presidente Focsiv, Ivana Borsotto. Tra le storie quella della Medicus Mundi in Kenya: 10 centri di salute in otto baraccopoli della periferia di Nairobi.

Sul tema povertà e migrazioni si apre alle 17.30 Il Diario di Papa Francesco, condotto da Gennaro Ferrara. Ospite Fabrizio Cavalletti, responsabile Africa – Medio Oriente di Caritas Italiana. La storia dal campo arriva dalla LVIA-Burkina Faso – provincia dell’Oudalan, nel nord del Paese, che presenta molti fattori di fragilità ed instabilità causate dalla persistente crisi umanitaria.

Un unico grande progetto che vede Focsiv e Caritas impegnati insieme con e per i più poveri per continuare a rispondere in maniera globale ai bisogni e alle necessità crescenti, una chiamata alla solidarietà senza confini, in un’unione fraterna tra Nord e Sud del mondo. Per sensibilizzare e sostenere.

Sensibilizzare su come la pandemia abbia colpito non solo l’Italia, ma abbia soprattutto allargato la forbice delle diseguaglianze e moltiplicato le povertà nei Paesi più fragili.

Sostenere i 64 interventi proposti da 41 soci FOCSIV e 19 Caritas locali con l’aiuto di Caritas Italiana, per rispondere alle emergenze aggravate dalla pandemia.

La pandemia – come ci ricorda Papa Francesco nel Messaggio per la V Giornata Mondiale dei Poveri – “continua a bussare alle porte di milioni di persone e, quando non porta con sé la sofferenza e la morte, è comunque foriera di povertà. I poveri sono aumentati a dismisura e, purtroppo, lo saranno ancora nei prossimi mesi.” E poi aggiunge: “La solidarietà sociale e la generosità di cui molti, grazie a Dio, sono capaci, unite a progetti lungimiranti di promozione umana, stanno dando e daranno un contributo molto importante in questo frangente.”

Durante la Maratona del 12 novembre la povertà sarà declinata a seconda delle diverse sensibilità e dei focus specifici delle trasmissioni televisive e radiofoniche coinvolte che metteranno in evidenza la povertà di cibo, di lavoro, di istruzione e di educazione, l’incidenza della povertà su donne, anziani, migranti, sulla salute e sulla vita familiare.

Insieme con l’invito rivolto a tutti: condividi il pane, moltiplica la speranza.

Dall’1 al 14 novembre è possibile contribuire a Insieme per gli ultimi donando al 45580 con un SMS da 2 euro da cellulare personale WINDTRE, TIM, Vodafone, Iliad, Postemobile, Coop Voce, Tiscali oppure 5 o 10 euro da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali e 5 euro con chiamata da rete fissa, da TWT, Convergenze, Postemobile

#insiemexultimi www.insiemepergliultimi.it

Promo Tv2000:

Ufficio Stampa Caritas Italiana
Ferruccio Ferrante              Tel. 3485804275 comunicazione@caritas.it  
Ufficio Stampa FOCSIV Giulia Pigliucci Tel.3356157253 comunicazione.add@gmail.com  Ufficio Stampa Tv2000-InBlu2000
Daniele Bungaro  Tel. 3442981017
Alessandra Ceraso
Tel. 3270998460 ufficiostampa@tv2000.it
Previous Story
INSIEME PERGLI ULTIMI
Next Story
Il COVID-19 e la felicità

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
  • I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente mercoledì, 7, Dic
  • Donne, le grandi assenti ai tavoli della pace giovedì, 3, Nov
  • Il difficile percorso della pace in Medio Oriente mercoledì, 5, Ott
  • Per chi suona la campanella del primo giorno di scuola: per molti, ma non per tutti! mercoledì, 7, Set
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

venerdì, 27, Gen
La scelta del giovane Tony Addad: rimanere ancora in Libano
mercoledì, 11, Gen
Per un 2023 di pace
mercoledì, 28, Dic
Dalla Siria a Milano: la lunga strada per un futuro possibile
mercoledì, 21, Dic
I gelsomini di Damasco continuano a fiorire, regalando speranza
giovedì, 15, Dic
La vita cambia per le donne grazie alla formazione
mercoledì, 7, Dic
I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente