Caritas Italiana – Turchia
«I nostri primi interventi si sono concentrati sui beni di prima necessità. Nelle settimane successive al terremoto faceva ancora molto freddo qui, per cui è stato necessario portare molte coperte e vestiti, oltre al cibo e all’acqua potabile. Nel contempo sono iniziate le prime forme di ospitalità da parte della Chiesa per gli sfollati, terrorizzati dall’idea di tornare nelle loro case, anche se non crollate. » racconta Alessandro Cadorin operatore di Caritas Italiana in Turchia in risposta all’emergenza del terremoto. «La complessità dell’emergenza – prosegue Cadorin – e il continuo evolversi della situazione con la crescita esponenziale dei danni a persone e costruzioni, nonché le continue scosse di assestamento, rendono difficile una previsione accurata dei bisogni, che purtroppo aumentano di giorno in giorno.»
Grazie al presente progetto, promosso dalla campagna, si vuole sostenere la rete Caritas in Turchia nel:
• fornire una risposta immediata ai bisogni di base, con particolare attenzione ai più vulnerabili: aiuti alimentari e fornitura di beni di prima necessità (come vestiario, kit per l’igiene, kit sanitari, materassi e coperte, kit per neonati, ecc.). L’accoglienza richiederà inoltre la messa a disposizione di mense per la fornitura di pasti, strutture per una assistenza sanitaria, spazi per l’accoglienza e l’animazione dei bambini;
• predisporre spazi adeguati per gestire l’accoglienza e distribuzioni di cibo e generi di prima necessità (tende, generatori, cucine da campo, ecc.) in Anatolia, Izmir e Istanbul;
• riabilitare le attività economiche a gestione famigliare;
Il sostegno materiale sia nella fase di emergenza che in quella di riabilitazione, sarà affiancato da azioni in grado di favorire la ricomposizione dei legami comunitari, sostenendo percorsi volti a rafforzare le relazioni e la coesione sociale ferite dalla violenza del sisma.
Organizzazione
Caritas diocesana dell’Anatolia, Izmir e Istanbul


Località
Turchia Sud orientale – Iskenderun, Izmir e Istanbul
Storie dal campo
Leggi le “Storie dal campo”
Sito web del progetto
Sostieni questo intervento