FOCSIV – Iraq

Le ferite della guerra nel Governatorato della Piana di Ninive e Qaraqosh, in Iraq, sono ancora evidenti. Non cadono più le bombe, la paura di queste è scomparsa, ma ciò che rimane sono la fame, la distruzione e la povertà. In questa area da secoli abitavano diverse minoranze etniche e religiose: oltre ai cristiani, da sempre erano presenti curdi, yazidi, shabaki, oltre alla maggioranza musulmana. Una convivenza oggi difficile conseguenza degli avvenimenti dolorosi della storia recente.

I cristiani presenti nel Paese prima dell’occupazione dell’Isis erano oltre 1.300.000, oggi se ne contano appena 300mila. Dopo il viaggio del Santo Padre, molti stanno pensando di rientrare, non solo serve pace, sicurezza, ma anche progetti che garantiscano occupazione tra i giovani.

L’intervento di Focsiv, presente sin dai primi giorni della liberazione di questa area, si rivolge ai giovani, cercando anche grazie a loro di rafforzare la capacità di resilienza della popolazione locale, affinché rimanga in queste terre e non intraprenda la strada della migrazione.

La Casa delle Donne di Qaraqosh è divenuta un punto di riferimento per la componente femminile della città, molte sono vedove oppure hanno perduto i contatti con i loro mariti e sono l’unica fonte di reddito familiare. Qui possono frequentare i corsi di cucito per donne, di estetista e parrucchiera o di cucina, per crearsi un’opportunità di reddito, ma possono anche seguire i corsi di fotografia e di musica con l’insegnante di violino e di chitarra classica. Soprattutto, alla Casa possono frequentare il corso per ottenere la licenza di guida.

È stato aperto, inoltre, uno sportello psicologico di ascolto per le donne, spesso vittime di violenza domestica oppure con sintomi da stress traumatico provocato dalla guerra, ed un corso di Primo Soccorso e Manovre Salvavita per donne.

Al Centro Diocesano “San Paolo” per i giovani sono state avviate attività che coinvolgono 400 giovani, all’aperto e al chiuso: tra queste le 3 squadre di calcio – una maschile under18, una maschile over18 ed anche una femminile – ed i laboratori di teatro.

Infine, presso il Centro Sacra Famiglia sono stati organizzati 5 corsi di barbiere e 5 di riparazioni tecniche – impiantistica elettrica e smartphone – ai quali, in questo ultimo caso, hanno chiesto di partecipare anche un paio di ragazze. Segnale di una società che cambia.

Organizzazione

FOCSIV


Località

Iraq- Bartalla e Qaraqosh nella Piana di Ninive


Storie dal campo

Leggi le “Storie dal campo”


Sito web del progetto


Sostieni questo intervento