Iscos – Siria
Da più di dieci anni, a causa della crisi innescata dal conflitto ancora in atto, i Frati Francescani di Aleppo hanno messo in campo alcune opere a favore delle giovani famiglie cristiane della città garantendo la fornitura di cibo per infanti, pannolini e medicine. Il servizio è coordinato da un ufficio locale che ha il compito di valutare la forma di aiuto più adatta al nucleo familiare in un pieno principio di sussidiarietà. L’opera di cura delle fasce più deboli è anche rivolta alle persone anziane e sole che a causa della mancanza di un sussidio statale e della forte inflazione non possono permettersi nemmeno un pasto caldo quotidiano. Nei locali della parrocchia è attivo un servizio mensa che quotidianamente offriva 1200 pasti al giorno e alcuni pacchi spesa.
Il 6 febbraio 2023 alle 4:15 ora locale, forti terremoti hanno colpito la Siria, con scosse di magnitudo 7.8, provocando danni terribili: centinaia di morti e feriti e molte case sono crollate. Di fronte a questa immane tragedia per rispondere tempestivamente ai bisogni emergenti della popolazione i francescani hanno messo in atto varie forme di aiuto verso i senza tetto e potenziato quelle esistenti.
Infatti, più di 300 persone sono state accolte nel Terra Sancta College nella parte ovest di Aleppo, struttura riconsegnata due anni fa dal governo siriano ai frati che era stata requisita durante l’opera di nazionalizzazione delle scuole degli anni settanta. La struttura accoglie prevalentemente persone anziane e sole. Non ci sono servizi igienici sufficienti per tutta la gente e il rischio di problemi di natura igienico-sanitaria è alto.
Un ulteriore impegno è offerto alla parrocchia di San Francesco nel centro della città dove è stato ampliato il servizio mensa per i poveri che oggi offre 3000 pasti caldi al giorno su tre turni. Nei primi giorni della tragedia sono stati distribuiti fino a 5000 pasti.
Organizzazione
Iscos – Istituto Sindacale per la Cooperazione allo Sviluppo
Località
Siria – Aleppo
Storie dal campo
Leggi le “Storie dal campo”
Sito web del progetto
Sostieni questo intervento