fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

Marocco – La speranza negli occhi di Ayoub che non si arrende

martina
16 Ottobre 2020
Le Migrazioni, Storie

di Isabella Panfili, ISCOS Marche

Ayoub ha quasi undici anni e tutti colori del Sud del Marocco. Un Marocco africano, poco conosciuto ancora. Un Marocco di villaggi berberi nascosti tra piccole oasi, all’ombra di ripidi canyons di terra rossa, sulla strada che da Marrakech conduce verso il Sahara, attraverso le montagne di terra brulla dell’Atlante.

Ayoub vive in un villaggio vicino al ksar di Ait Ben Haddou, celebre destinazione del turismo di avventura, sulle antiche vie carovaniere per il deserto, al confine con l’Algeria e, più a Sud, con la Mauritania. 

Dal mese di Marzo 2020, lo ksar sembra diventato un villaggio fantasma. Le piccole botteghe degli artigiani, i ristoranti, i caffè… tutto é stato chiuso in attesa che l’emergenza finisca e tutto torni alla normalità. Tuttavia, qui senza turismo e con il deserto che avanza ogni giorno strappando alle oasi pezzi di verde, é difficile immaginare di cosa altro vivere. I pochi risparmi accumulati stanno finendo, la gente é preoccupata e molte famiglie iniziano a non avere di cosa mettere in tavola.

Ayoub racconta la sua storia. E’ nato con una malformazione abbastanza evidente al braccio destro. Sua madre é rimasta vedova quando lui aveva poco più di due anni. Un figlio con disabilità e una sorella poco più grande, Fatima, da crescere da sola, grazie all’aiuto dei parenti vicini e lontani, alla solidarietà della comunità e a quel poco di sostegno che arriva dal Governo. 

Una strada difficile, più difficile ancora in questi mesi, nei quali tutti sono costretti a tirare la cinghia e gli aiuti faticano ad arrivare. 

Ayoub non parla molto. Con una saggezza antica, rara per un ragazzino della sua età, ci mostra tutto il coraggio e la pazienza delle popolazioni berbere che vivono alle porte del deserto. I suoi occhi e la sua dolcezza raccontano di una speranza che non si arrende, di una capacità di affidarsi che sta tutta dentro quell’inchallah – se Dio lo vuole. 

Tutto andrà bene, Ayoub, faremo del nostro meglio. E’ una promessa. 

Previous Story
Il social corner di Papa Francesco sulla rotta balcanica dove gioca Pegah, bambina iraniana, ferma da 2 anni nel campo di Usivak
Next Story
Somalia – Il Paese oggi, fra Covid e memoria di martiri della carità

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
  • I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente mercoledì, 7, Dic
  • Donne, le grandi assenti ai tavoli della pace giovedì, 3, Nov
  • Il difficile percorso della pace in Medio Oriente mercoledì, 5, Ott
  • Per chi suona la campanella del primo giorno di scuola: per molti, ma non per tutti! mercoledì, 7, Set
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

venerdì, 27, Gen
La scelta del giovane Tony Addad: rimanere ancora in Libano
mercoledì, 11, Gen
Per un 2023 di pace
mercoledì, 28, Dic
Dalla Siria a Milano: la lunga strada per un futuro possibile
mercoledì, 21, Dic
I gelsomini di Damasco continuano a fiorire, regalando speranza
giovedì, 15, Dic
La vita cambia per le donne grazie alla formazione
mercoledì, 7, Dic
I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente