fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

Mozambico – Una terra complessa tra siccità, alluvioni e ora con gravi problemi economici causati dal COVID – 19

martina
10 Febbraio 2021
Le Diseguaglianze, Storie

di Diego Casoni, International Project AUCI – Associazione Universitaria per la Cooperazione Internazionale

“Estamo no mato”, qui a Mafuiane, non c’è rete idrica e fognaria, molti bevono l’acqua del fiume Umbeluzi. D’altro canto, la fornitura di energia elettrica è scarsa ed instabile.

Un territorio che è segnato dalla Statale che collega la Capitale mozambicana, Maputo, con il Sudafrica e l’Eswatini. Un asse viario normalmente trafficato per l’import dal Paese sudafricano per il porto della città del Mozambico.

In collaborazione con la Missao Sao Frumenzio, l’Arcidiocesi di Maputo, e le Autorità governative del Distretto di Namaacha, AUCI ha realizzato e messo in funzione l’Ospedale Pediatrico, con il finanziamento dell’8×1000 della CEI, e, allo stesso tempo, sta portando avanti un progetto di agricoltura resiliente a sostegno degli orti familiari – mashambe – di 180 famiglie contadine “Regantes de Mafuiane”, grazie al finanziamento della AICS e dell’8×1000 del Governo Italiano.

Da anni qui vi è una persistente siccità ed alte temperature, a differenza dell’area rurale dell’interno del Mozambico soggetta invece a cicloni e alluvioni, tanto da mettere in ginocchio l’agricoltura. L’arrivo del Covid-19 ha ulteriormente aggravato le precarie condizioni di vita della popolazione locale.

Pur non avendo registrato finora un elevato numero di contagi e morti, anche se persistono enormi limiti di rilevamento dei dati clinici, il virus si manifesta tra Maputo e il confinante Sudafrica.

Le misure di lockdown in atto dallo scorso marzo hanno bloccato i rifornimenti di prodotti alimentari e materiale sanitario proveniente dal Paese sudafricano, con il conseguente rialzo dei prezzi al consumo e deprezzamento della moneta mozambicana, metical. Il mercato informale si è arrestato e con questo le famiglie più povere, che riuscivano a sopravvivere, sono ormai allo stremo.

Sul versante sanitario, AUCI, grazie anche al supporto tecnico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Gemelli di Roma, e al finanziamento d’emergenza 8×1000 CEI ha organizzato 75 info-point nei villaggi del Distretto di Namaacha e nell’hinterland di Maputo, distribuendo 10.000 mascherine e opuscoli di prevenzione sanitaria, materiale DPI al personale sanitario e allestendo 4 postazioni di ossigenoterapia e diagnosi ecotoracica, nonché video spot di sensibilizzazione pubblica.

Sul piano del sostegno alle economie familiari si sono avviate alcuni “orti solidali” per 11 famiglie povere particolarmente bisognose, qui si coltivano ortaggi e legumi, secondo le tecniche agro – ecologiche resilienti alla siccità.

Tanti i problemi delle quali questi nuclei familiari soffrono come, ad esempio, per la vedova con tre nipoti orfani, che vive facendo lavori saltuari per mantenere i nipoti e permettergli di andare a scuola oppure l’altra vedova di 50 anni che per mantenere i suoi 4 figli lavora saltuariamente nei campi o anche l’anziana che vive da sola e si sostenta grazie alla vendita della legna che raccoglie. C’è anche Elisa abbandonata dal marito, che vive con i suoi 5 figli, dei quali 3 gemelli, che grazie ai lavori saltuari per permettere loro di frequentare la scuola. E ancora una madre con le tre sorelle che vivono del lavoro saltuario nei campi. Come la donna con gravi problemi di salute che lavora con un salario insufficiente e vive con la madre di 53, anche lei con problemi di salute, ed una sorella minore che frequenta le scuole superiori.

Previous Story
Madagascar – Dove potrebbe finire la speranza inizia l’opera del Centro Mère Enfant
Next Story
Repubblica Democratica del Congo – La fame, il problema di tutti a Bukavu

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
  • I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente mercoledì, 7, Dic
  • Donne, le grandi assenti ai tavoli della pace giovedì, 3, Nov
  • Il difficile percorso della pace in Medio Oriente mercoledì, 5, Ott
  • Per chi suona la campanella del primo giorno di scuola: per molti, ma non per tutti! mercoledì, 7, Set
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

venerdì, 27, Gen
La scelta del giovane Tony Addad: rimanere ancora in Libano
mercoledì, 11, Gen
Per un 2023 di pace
mercoledì, 28, Dic
Dalla Siria a Milano: la lunga strada per un futuro possibile
mercoledì, 21, Dic
I gelsomini di Damasco continuano a fiorire, regalando speranza
giovedì, 15, Dic
La vita cambia per le donne grazie alla formazione
mercoledì, 7, Dic
I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente