fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

Senegal – Le imprese senegalesi a vocazione sociale

edgardo
19 Agosto 2020
Il Lavoro, Storie

di Stefania Garini, CISV Torino

In Senegal con le imprese a vocazione sociale

Abibatou Mbaye è la presidente di una piccola impresa rurale che dà lavoro a 25 donne nel comune senegalese di Gandon, regione di Saint Louis. «La nostra impresa è parte di un Groupement de femme cui partecipano tutte le donne del villaggio, circa 600: insieme ci occupiamo di agricoltura, produzione e trasformazione di cereali, artigianato, tintura di tessuti ed estrazione del sale». Ognuna di queste attività è diretta da un Comitato di gestione che si riunisce una volta al mese per decidere come impiegare le entrate, a beneficio dell’intera comunità. «I ricavi del nostro lavoro ci permettono di costruire punti d’accesso all’acqua, di pagare le rette scolastiche o le cure sanitarie alle famiglie che non possono permetterselo, di fornire scarpe e vestiti ai bambini, e anche di sostenere le attività economiche delle singole donne» racconta Abibatou.

La sua è una delle 210 micro imprese sociali – rivolte cioè non solo al profitto, ma al benessere di tutta la collettività – sostenute dal CISV di Torino con altri partner nelle regioni di Saint Louis, Louga e Thiès nel nord-ovest del Senegal.

Qui l’organizzazione punta a contrastare la povertà e creare occupazione nel settore dell’agricoltura contadina, dando lavoro per almeno il 70% a giovani e donne, più sfavoriti dal sistema economico, sostenendo le attività “verdi”, produzioni biologiche ed ecosostenibili, e le imprese sociali d’iniziativa migrante, realizzate cioè dai migranti senegalesi che vogliono tornare e investire nel Paese d’origine. In pratica si interviene con la fornitura di equipaggiamenti e attrezzature, la formazione tecnico-gestionale, l’erogazione di fondi di micro-credito e l’appoggio alla commercializzazione dei prodotti agricoli.

«Oggi grazie al CISV abbiamo la possibilità di acquistare alcuni materiali e macchinari che ci servono per migliorare la qualità del nostro lavoro» dice Abibatou. «E possiamo finalmente assumere altra gente, soprattutto persone giovani che hanno energia e voglia di fare, e che non saranno più costrette a lasciare le nostre terre».

Previous Story
Balcani – La crisi delle cooperative sociali e green
Next Story
India – Il sogno di Jitesh: un impiego per sfamare la famiglia

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Tra l’incudine e il martello: rifugiati in cerca di pace mercoledì, 10, Mag
  • La passione dei popoli del Medio Oriente venerdì, 7, Apr
  • Donne che costruiscono, e ricostruiscono mercoledì, 8, Mar
  • La crisi libanese e il valore delle rimesse dei migranti mercoledì, 8, Feb
  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

mercoledì, 17, Mag
Ricostruirsi un vita tra le macerie
mercoledì, 10, Mag
Tra l’incudine e il martello: rifugiati in cerca di pace
mercoledì, 12, Apr
Solidarietà
venerdì, 7, Apr
La passione dei popoli del Medio Oriente
sabato, 1, Apr
LA PACE VA OLTRE. SOSTIENI LA SPERANZA
lunedì, 27, Mar
LA PACE VA OLTRE. SOSTIENI LA SPERANZA