fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

Tanzania – Sorelle di cuore e compagne a scuola

martina
16 Settembre 2020
L'educazione, Storie

Di Valeria Gallitto, CO.P.E

Consolata e Carmelita sono due piccole ospiti del Centro di accoglienza per bambini orfani e sieropositivi che il CO.P.E. ha realizzato a Nyololo, villaggio situato nella regione di Iringa in Tanzania, oltre 15 anni fa. 

12 anni Consolata, 10 anni Carmelita. Entrambe orfane dei genitori, arrivarono al centro “Sisi Ni kesho-Noi siamo il futuro” che avevano pochi mesi di vita e poche possibilità di essere accudite da ciò che rimaneva delle loro famiglie povere e senza punti di riferimento. Cresciute al Centro Sisi ni Kesho, con pochi e sparuti contatti con i fratelli e sorelle di origine, ne hanno trovati tanti altri che, nel corso degli anni di attività, sono arrivati piccoli, talvolta malati, per poi tornare a casa cresciuti e in salute. 

Adesso Consolata e Carmelita sono le più grandicelle tra gli ospiti della struttura e la loro amicizia si è trasformata in una vera e propria “Sorellanza”: vivono quasi in simbiosi, le loro giornate sono scandite dalla scuola. Frequentano entrambe la classe V della scuola primaria, le loro materie preferite sono matematica, scienze e inglese, ma a Carmelita piace anche studiare il kiswahili, la lingua nazionale tanzaniana. 

Nel tempo libero giocano, ballano e saltano, ma non disdegnano di dare una mano alle Mame del Centro sia nelle faccende domestiche che nelle attenzioni verso gli ospiti più piccoli. Qualcosa di diverso c’è: il carattere! Carmelita è dolce, ma testarda e riesce a compensare la timidezza e la sensibilità di Consolata che si fa forza del caratterino della sua sorella di cuore. 

Entrambe sognano una famiglia che le accolga. Nel frattempo, hanno degli angeli custodi, le volontarie del CO.P.E. che si preoccupano del loro futuro e vigilano affinché non facciano la fine di tante altre bambine alle porte dell’adolescenza che si smarriscono a causa di uomini più grandi di loro o di chi le vorrebbe impiegare come serve nelle famiglie più abbienti della zona. 

Per Consolata e Carmelita, le volontarie a Nyololo intravedono un futuro migliore, in cui proseguano gli studi e magari abbiano la possibilità di essere ciò che vogliono da grandi! La pandemia non può fermare le speranze per il futuro di 2 bambine. 

Previous Story
Gibuti – Il quindicenne Adil per la prima volta entra a scuola e il suo futuro cambierà
Next Story
Libano – Tra le macerie di Beirut spuntano fiori di speranza, sono i fiori rossi della Caritas

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Lavoro e cooperazione per il futuro del Medio Oriente giovedì, 5, Mag
  • La pace va oltre mercoledì, 30, Mar
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

giovedì, 5, Mag
Evadere da sé stessi, il Rajan Center.
giovedì, 5, Mag
Lavoro e cooperazione per il futuro del Medio Oriente
venerdì, 8, Apr
Giovani per la pace, nella terra dei cedri
venerdì, 8, Apr
Il 12 aprile la Maratona Insieme per gli ultimi
venerdì, 1, Apr
LA PACE VA OLTRE. SOSTIENI LA SPERANZA
venerdì, 1, Apr
La guerra non sembra mai essere arrivata a Damasco