Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

X
  • Home
  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

Tunisia – Il futuro è nei luoghi naturali come quelli di Imed Abbassi

Simona
25 Marzo 2021
Gli Anziani, Storie

photocredits: Lorenzo Burlando; testo di Jacopo Soranzo, Cefaonlus

Per comprendere meglio l’intervento di Cefaonlus nel nord – ovest della Tunisia, dove il tasso di disoccupazione giovanile si avvicina al 50%, ce ne ha spiegato meglio Imed Abbassi.

Imed è un giovane tunisino di 32 anni, che grazie ai suoi studi in Scienze Naturali e al supporto dell’Associazione, è riuscito a valorizzare la ricchezza naturale della zona di Sidi Mechreg, aprendo un centro di Ecoturismo. Il paese di Sidi Mechregè lontano da tutti i servizi e non offre possibilità di reddito che permettano un minimo di dignità alla sua popolazione. Come spesso accade in questi villaggi affacciati sul mare l’unica attività possibile è la pesca. Imed ha però pensato di valorizzare il patrimonio naturale e culturale della Regione aprendo un Centro ecoturistico, EcoRand, che è teso a valorizzare l’area rispettando e proteggendo le biodiversità e l’ecosistema marittimo.

“Il mio progetto si rivolge agli appassionati di natura, del trekking, del campeggio e dello snorkelling, offrendo loro la possibilità di vivere queste esperienze a Sidi Mechreg. Ho avviato il Centro grazie ad un contributo di Cefa ed ora lavorano con me anche altri giovani della zona e fornitori di prodotti culinari del territorio.”

Questa piccola attività ha aperto gli occhi a molte persone della zona, che non avevano altra alternativa alla disoccupazione che quella di abbandonare Sidi Mechreg per luoghi con maggiori possibilità lavorative. In pochi mesi sono state realizzate piccole filiere in grado di poter offrire tutti i servizi necessari per turisti.

Neanche la pandemia ha fermato tutto questo.

Imed spiega: “La pandemia non ci ha fermato, anzi! La gente si è allontanata dagli hotel per fuggire dai luoghi dove fosse possibile la concentrazione di molte persone e dal rischio in questo modo di contrarre il virus. Tanti si sono rivolti a noi per godersi la natura incontaminata in un luogo sicuro e isolato. Il numero di prenotazioni nel 2020 ha superato le aspettative e questo mi permette di dare più visibilità alla mia attività.”

Previous Story
Rwanda – Nella festa del papà l’esempio dei padri che insieme alle mamme rwandesi costruiscono una scuola per il futuro dei loro figli
Next Story
Guinea Bissau – Uno sguardo sul futuro delle nuove generazioni

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Sostenibilità, per un mondo di pace martedì, 19, Set
  • La fame sempre più acuta per i giovani del Medio Oriente. lunedì, 31, Lug
  • Tra l’incudine e il martello: rifugiati in cerca di pace mercoledì, 10, Mag
  • La passione dei popoli del Medio Oriente venerdì, 7, Apr
  • Donne che costruiscono, e ricostruiscono mercoledì, 8, Mar
Cookie Policy | Privacy Policy
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185, Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867

X
martedì, 19, Dic
OSA LA PACE. SOSTIENI LA SPERANZA
martedì, 12, Dic
La battaglia di Ahmed
martedì, 19, Set
Sostenibilità, per un mondo di pace
lunedì, 31, Lug
La fame sempre più acuta per i giovani del Medio Oriente.
giovedì, 20, Lug
In Terra Santa una speranza per gli studenti
mercoledì, 17, Mag
Ricostruirsi un vita tra le macerie