fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

Carta di Leuca, luogo di incontro e speranza per i giovani costruttori di pace del Mediterraneo

martina
1 Ottobre 2020
Le Migrazioni, Storie

di Raffaele Maisto, Parco Culturale Ecclesiale Finibus Terrae

Ci sono cammini e cammini. 

Cammini che fanno scaldare i muscoli e cammini che fanno sciogliere ogni tensione dell’anima. Cammini che portano a una meta fisica e cammini che ti spingono ad andare avanti in momenti nei quali la vita ti aveva obbligato a uno stop.

Ci sono passi e passi: quelli veloci, quelli lenti, quelli misurati e quelli affrettati, quelli più lunghi della gamba e quelli che precedono la corsa. Carta di Leuca è un concentrato di tutti i tipi di cammini e di tutti i tipi di passi, parola di un camminatore in due anni e circostanze diverse. 

Ho “conosciuto” Carta di Leuca nell’estate del 2018: ho condiviso passi e cammino con più di duecento giovani provenienti non solo dalla mia Regione, la Puglia, ma da tutti i paesi del Mediterraneo. Un’esperienza segnante, unica e davvero difficile da raccontare a parole, ma ne porto un ricordo nitido nel cuore: un risveglio all’alba dovuto alla voce di Courage, un ragazzo di vent’anni che pregava cantando i salmi nella sua lingua. Le note dolcissime di quella melodia hanno cullato in quei giorni i nostri giovani sogni di pace come convivialità delle differenze: lì nessuno era diverso perché in quei giorni siamo stati davvero tutti fratelli di sangue. 

Il COVID-19 quest’anno non ha permesso che quest’esperienza umana, carnale, fatta di passioni condivise si tramutasse nuovamente in relazione e rapporti umani. Quella di quest’anno, infatti, per me, dopo lo stop dello scorso anno, è stata un’edizione diversa nella forma, ma allo stesso tempo carica di formazione dinamica. 

Un cammino stando, nell’assurdo, fermi a casa. Un viaggio nel Capo di Leuca, sui passi di don Tonino, accompagnati settimanalmente da due giovani come noi, un tavolo sul quale condividere ognuno la propria idea di solidarietà e, poi, bozze di sogni e speranze di pace ri-condivise. 

Ci sono cammini e cammini, passi e passi… Tuttavia, i costruttori di pace cantano «…in piedi!», come diceva lo stesso don Tonino. In piedi guardiamo a ciò che ogni anno ci dona questa esperienza e progettiamo ciò che verrà. 

Ogni anno trasformiamo la nostra storia, il nostro destino, in una destinazione da dare alla vita. La meta è sempre lì, a De Finibus Terrae, dove la terra finisce e comincia il cielo.

Previous Story
Bangladesh – Nel Cielo, la speranza per Ashid. Vita nel campo profughi più grande del mondo: Cox’s Bazar
Next Story
Cile – I 5 mesi di quarantena pesanti soprattutto per i migranti presenti nel Paese e il lavoro di Aylin e le altre ragazze ospiti alla Fundación Madre Josefa

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
  • I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente mercoledì, 7, Dic
  • Donne, le grandi assenti ai tavoli della pace giovedì, 3, Nov
  • Il difficile percorso della pace in Medio Oriente mercoledì, 5, Ott
  • Per chi suona la campanella del primo giorno di scuola: per molti, ma non per tutti! mercoledì, 7, Set
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

venerdì, 27, Gen
La scelta del giovane Tony Addad: rimanere ancora in Libano
mercoledì, 11, Gen
Per un 2023 di pace
mercoledì, 28, Dic
Dalla Siria a Milano: la lunga strada per un futuro possibile
mercoledì, 21, Dic
I gelsomini di Damasco continuano a fiorire, regalando speranza
giovedì, 15, Dic
La vita cambia per le donne grazie alla formazione
mercoledì, 7, Dic
I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente