fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

ETIOPIA -L’EREDITA’ DI PAOLO CANEVA PER LE DONNE DI GORO

martina
30 Settembre 2021
Storie, Un anno di pandemia

di Comitato Collegamento Cattolici per una Civiltà dell’Amore

Paolo Caneva, friulano, sposato e con cinque figli, dei quali una adottata, vive ad Addis Abeba da 16 anni come missionario laico Fidei Donum inviato dal Vescovo di Udine. Da 15 anni collabora con l’Ordine dell’Imitazione di Cristo, una congregazione di sacerdoti indiani, conosciuti come Padri di Betania.

Referente del Micro Progetto – percorsi di risposta efficace ai bisogni essenziali come cibo, casa, salute, scuola, acqua delle comunità – del Comitato Collegamento Cattolici per una Civiltà dell’Amore è stato impegnato nella Missione a Goro, un piccolo villaggio di circa 3.000 persone che si trova a 140 chilometri da Addis Abeba.

Un intervento agricolo, che si divide in due fasi, che offre l’opportunità a 10 donne di creare un’impresa cooperativa e coltivare 2 ettari di terreno per produrre circa 2.000 kg di Tef, una granaglia locale. A questa attività c’è l’intenzione di acquistare un mulino per la macinatura del Teff e dei fornelli per la cottura della Enjera, il pane tipico locale.

Di questa i 30% è distribuita nella mensa della scuola della Missione, garantendo ai 380 bambini una sicurezza e diversificazione alimentare. Il restante 70% di questa Enjeira è, invece, venduta al mercato locale dalle donne per poter e ripagare i costi d’impresa e, al contempo, garantirsi il loro sostentamento.

Si prevede anche la formazione, della durata di due-tre settimane, per le 10 donne, tenuta da un esperto italiano su concetti base di economia, contabilità e aspetti legali, ponendo soprattutto l’attenzione sul corretto funzionamento di una cooperativa agricola.

La prima fase dell’intervento si è sviluppata negli scorsi mesi, quando si è 2 ettari di terreno per l’agricoltura, a 2 chilometri dal villaggio. Un ettaro è stato lavorato utilizzando sia il metodo dell’aratura manuale che con il trattore. L’altro ettaro, situato in una zona remota e senza accessi per le macchine, ha consentito solo l’uso del bue.

La prematura scomparsa di Paolo ha in parte rallentato l’attuazione della seconda fase prevista per l’intervento, tuttavia l’Associazione confida nella sua ripresa a breve grazie al suo sostituto, Padre Reji.

Presto si darà seguito all’aratura della terra per la seconda volta, alla semina, alla selezione delle donne per il progetto, alla formazione così come previsto e nel ricordo di Paolo Caneva.

Previous Story
MADAGASCAR – La vita non offre le occasioni su un piatto d’argento, ma bisogna coglierle quando si presentano
Next Story
COLOMBIA – il caseificio come risorsa per la crescita della comunità

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
  • I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente mercoledì, 7, Dic
  • Donne, le grandi assenti ai tavoli della pace giovedì, 3, Nov
  • Il difficile percorso della pace in Medio Oriente mercoledì, 5, Ott
  • Per chi suona la campanella del primo giorno di scuola: per molti, ma non per tutti! mercoledì, 7, Set
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

venerdì, 27, Gen
La scelta del giovane Tony Addad: rimanere ancora in Libano
mercoledì, 11, Gen
Per un 2023 di pace
mercoledì, 28, Dic
Dalla Siria a Milano: la lunga strada per un futuro possibile
mercoledì, 21, Dic
I gelsomini di Damasco continuano a fiorire, regalando speranza
giovedì, 15, Dic
La vita cambia per le donne grazie alla formazione
mercoledì, 7, Dic
I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente