fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

GUINEA CONAKRY – IL BAMBINO È UNA FRECCIA, IL SISTEMA EDUCATIVO È L’ARCO, LA FAMIGLIA È L’ARCIERE

martina
1 Settembre 2021
Storie, Un anno di pandemia

Di Morena Lorenzi – ADP

La Guinea ADP – Amici dei Popoli l’ha incontrata in Italia prima ancora che in Africa, nei volti di Nouhan, Mamadou e Abdullaye arrivati minorenni alla ricerca di opportunità che non avrebbero avuto.

Ed è stata incontrata nel sorriso e nella tenacia di Ibrahima Cherif, Presidente di Assoguipros, che dopo essersi formato in Italia è rientrato nel suo Paese per creare opportunità di formazione per i ragazzi di ConaKry.

La visione di ASSOGUIPROS è quella di un mondo nel quale tutti i bambini possano realizzare il loro potenziale in una società rispettosa dei loro diritti.

Andare a scuola, formarsi, poter cambiare in meglio il proprio Paese è l’obiettivo da raggiungere.

L’ONG ASSOGUIPROS, anche grazie al sostegno ricevuto dalla Campagna Dacci oggi il nostro pane quotidiano, ha potuto organizzare, a Kenendé nel Comune di Dubreka nel dicembre 2020, due giorni di formazione rivolti a 24 giovani laureati e 6 docenti sull’insegnamento della pedagogia.

Assoguipros crede nell’importanza del ruolo della scuola non solo per quanto riguarda l’acquisizione di nuove conoscenze, ma anche per l’adozione di buone pratiche igieniche. Nonostante possa sembrare banale lavarsi le mani è essenziale per garantire il benessere di bambini e bambine. Per questo l’ONG ha inserito nel suo programma di formazione un modulo su buone pratiche igienico-sanitarie, che sono state affiancate dall’istallazione di 4 latrine.

“Ad oggi accogliamo 40 bambini, ma sono tante le nuove richieste di iscrizione alle attività del centro. Purtroppo, non siamo ancora stati in grado di accoglierle a causa della pandemia.” Ci ha confessato Ibrahima Cherif, Presidente di Assoguipros.

In Repubblica di Guinea, così come in tanti Paesi del “Sud” del mondo, gli effetti del COVID-19 si sommano a numerosi altri problemi. A causa della chiusura delle scuole e alla mancanza di accesso ad una formazione a distanza, i bambini e le bambine hanno perso, in media, 90 giorni di istruzione.

“Il Covid mi ha colpito in tanti modi. Ma il problema principale che ho incontrato è stato che i miei genitori non avevano i mezzi per permettermi di seguire i corsi collegato con il computer o alla televisione. In più non potevo vedere i miei amici né andare a scuola. È stata veramente dura ma grazie ad Assoguipros ho potuto continuare a studiare e a ritrovare i miei amici di classe. Grazie!”  ha spiegato Traoré Kadiatou, 10 anni, 4° elementare.

Previous Story
BURKINA FASO – Il riso che trasforma le vite delle donne
Next Story
MADAGASCAR – La vita non offre le occasioni su un piatto d’argento, ma bisogna coglierle quando si presentano

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Lavoro e cooperazione per il futuro del Medio Oriente giovedì, 5, Mag
  • La pace va oltre mercoledì, 30, Mar
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

giovedì, 5, Mag
Evadere da sé stessi, il Rajan Center.
giovedì, 5, Mag
Lavoro e cooperazione per il futuro del Medio Oriente
venerdì, 8, Apr
Giovani per la pace, nella terra dei cedri
venerdì, 8, Apr
Il 12 aprile la Maratona Insieme per gli ultimi
venerdì, 1, Apr
LA PACE VA OLTRE. SOSTIENI LA SPERANZA
venerdì, 1, Apr
La guerra non sembra mai essere arrivata a Damasco