Caritas Italiana – Iraq

L’Iraq è un sistema di scatole cinesi di crisi: si contengono progressivamente, mantenendo invariato un contenuto fatto della stessa sostanza del dolore. C’è la crisi dettata da quarant’anni di guerre a intermittenza, legata a stretto giro ad una crisi del sistema politico iracheno, alle quali si aggiunge la crisi economica che costringe il 60% della popolazione irachena a vivere sotto la soglia di povertà. Tra loro ci sono precari, operai, contadini, in massima parte ragazzi.

l’Iraq è, infatti, un Paese giovanissimo: il 57% degli iracheni ha meno di 24 anni, ragazzi e ragazze nati e cresciuti in un tempo e in uno spazio violati dall’orizzonte della guerra.

È in questo contesto che Caritas Iraq ha promosso il programma Giovani: volontariato e riconciliazione: per sostenere i giovani iracheni a decostruire un immaginario basato sulla guerra, per ricostruire insieme una realtà di relazioni nuove basate sulla solidarietà, la promozione della pace, il dialogo, la riconciliazione dei conflitti. Il programma si declina grazie ad una serie di attività formative per giovani, quali corsi professionali, seminari sulla nonviolenza, incontri con le comunità locali, le scuole, le organizzazioni della società civile per diffondere l’azione del volontariato; ma al tempo stesso in attività concrete, di cura e sostegno, dirette a famiglie vulnerabili, anziani, orfani e disabili, nelle quali i giovani volontari iracheni possono sperimentare la solidarietà.

Organizzazione

Caritas  Italiana – Caritas Iraq


Località

Iraq – Bagdad, Erbil, Duhok 


Storie dal campo

Leggi le “Storie dal campo”


Sito web del progetto


Sostieni questo intervento