Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale – Siria

La guerra in Siria, in corso ormai da 11 anni, ha provocato 450.000 morti, 4,5 milioni di rifugiati nei Paesi vicini, 1 milione di immigrati nei Paesi occidentali e 8 milioni di sfollati interni.

Aleppo, la seconda città della Siria e capitale economica, è stata al centro di una delle battaglie più sanguinose rimanendo per 4 anni controllata per una metà della Forze Governative e per l’altra dai ribelli. La guerra di posizione ed i bombardamenti massicci hanno devastato la città e causato un numero altissimo di vittime e di sfollati. La popolazione ha vissuto per 3 anni senza acqua ed elettricità. Nel 2016 Aleppo è stata riunificata sotto lo Stato siriano, ma solo una minoranza degli sfollati che vivevano nei quartieri est e sud e fuggiti dopo l’invasione dei ribelli, è tornata a casa.

Attualmente, la situazione economica è drammatica. La disoccupazione raggiunge il 50% della popolazione e l’82% delle famiglie vive sotto la soglia di povertà.

Gli interventi della Fondazione ad Aleppo insieme ai Maristi Blu sono basati sulla formazione: per aiutare le donne e mamme, una buona parte delle quali rimasta sole a mantenere la famiglia, vengono realizzate attività di scuola materna per i bambini all’anno provenienti dalle famiglie povere e un programma di supporto scolastico per i bambini delle famiglie sfollate.

Per arginare il fenomeno dell’emigrazione dei giovani di Aleppo, migliorarne le condizioni di vita e dare loro una speranza vengono organizzati corsi con moduli di 20 studenti ciascuno per acquisire delle competenze professionali in idraulica, falegnameria, elettricista, meccanica, pittura, sartoria e stage presso le botteghe di artigiani esperti, e di orientamento per l’avvio di microimprese con la partecipazione di professionisti di Aleppo. I migliori progetti di microimpresa vengono finanziati e accompagnati nella fase di start up. 

Organizzazione

Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale – Maristi Blu


Località

Siria – Aleppo


Storie dal campo

Leggi le “Storie dal campo”


Sito web del progetto


Sostieni questo intervento