fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

MADAGASCAR – I BENEFICI DEGLI ORTI SCOLASTICI PER I BAMBINI E LE LORO FAMIGLIE

valentina
14 Ottobre 2021
Storie, Un anno di pandemia

di Volontari nel Mondo RTM

La malnutrizione infantile è un problema al quale molte famiglie malgasce devono far fronte. Nella Capitale Antananarivo, nell’ambito del progetto EQUITE, Volontari nel Mondo RTM cerca di rispondere a questo problema con la realizzazione di orti scolastici, che possano garantire un corretto apporto nutrizionale ai bambini e consentire una maggior sostenibilità delle mense scolastiche. I genitori stessi si prendono cura degli orti ed i suoi frutti vengono utilizzati nella preparazione dei pasti dei bambini.

Non ci si limita al solo sostegno della mensa scolastica, ma si è impegnati anche nella sensibilizzazione degli insegnanti e delle famiglie sull’importanza di una nutrizione corretta ed equilibrata che consegui un giusto e sano sviluppo dei bambini.

Il Centro Village Aina – vita in malgascio – è una scuola frequentata da circa 150 bambini gestita da una Congregazione di suore con la quale collabora RTM. Il già esistente orto della scuola, con poco personale e scarse conoscenze tecniche, non era sufficiente ai bisogni della mensa, grazie alla formazione tecnica ricevuta e al lavoro volontario di 23 genitori la produzione è notevolmente migliorata, mentre quanto risparmiato nell’acquisto di verdure e legumi è utilizzato, dalla scuola, per soddisfare altre necessità della scuola.

A.B. è una dei questi genitori, una donna di 38 anni, sposata e con 4 figli che stanno studiando. Spesso non riusciva a pagare le rette scolastiche, a causa della limitata disponibilità economica della sua famiglia.

“Prima del progetto avevo un orto che coltivavo con i sistemi tradizionali e qualche animale da cortile, ma la produzione che riuscivo ad ottenere era scarsa e non bastava al nostro fa bisogno. Poi ho partecipato alle formazioni per gli orti scolastici e l’ho messa in pratica anche nei miei terreni. Ho utilizzato le attrezzature che mi sono state donate e insegnato anche a mio marito quello che avevo imparato. Ora la produzione è aumentata in maniera esponenziale, non solo basta per le nostre esigenze, ma posso anche vendere l’eccesso al mercato. Ora ho i soldi per pagare le rette scolastiche dei miei figli. Inoltre, tra i temi trattati, durante i corsi di formazione, abbiamo anche approfondito le questioni relative all’educazione alimentare. Ho, quindi, seguito i consigli impartiteci e ora i miei figli mangiano correttamente e stanno crescendo in salute.”

Previous Story
COLOMBIA – il caseificio come risorsa per la crescita della comunità
Next Story
INSIEME PERGLI ULTIMI

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
  • I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente mercoledì, 7, Dic
  • Donne, le grandi assenti ai tavoli della pace giovedì, 3, Nov
  • Il difficile percorso della pace in Medio Oriente mercoledì, 5, Ott
  • Per chi suona la campanella del primo giorno di scuola: per molti, ma non per tutti! mercoledì, 7, Set
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

venerdì, 27, Gen
La scelta del giovane Tony Addad: rimanere ancora in Libano
mercoledì, 11, Gen
Per un 2023 di pace
mercoledì, 28, Dic
Dalla Siria a Milano: la lunga strada per un futuro possibile
mercoledì, 21, Dic
I gelsomini di Damasco continuano a fiorire, regalando speranza
giovedì, 15, Dic
La vita cambia per le donne grazie alla formazione
mercoledì, 7, Dic
I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente