fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

Senegal – L’istruzione fa volare l’emancipazione femminile

martina
2 Dicembre 2020
Salute e Famiglia, Storie

di Amalia Dema, Presidente CPS – Comunità Promozione e Sviluppo

Da Mbour, a 80 Km da Dakar, giunge il ringraziamento di Adji Mariéme Sarr, che si è laureata alla Facoltà di Medicina il 20 ottobre scorso: ”Non potrò mai ringraziare abbastanza la CPS che mi ha sostenuto molto durante i miei studi.” Una voce a testimonianza dell’importanza di favorire lo studio, in particolare per le bambine, con il Progetto di Sostegno a distanza.

Mbour non è un villaggio o un paese, è una città che si estende per 28 Km quadrati lungo la costa atlantica. Il 40% della popolazione, che già nel 2016 contava di circa 250 mila abitanti – numero che sicuramente oggi è maggiore – vive della pesca e del suo indotto.

Le donne si occupano della vendita del 17% del pescato e della trasformazione di un altro 16% per il consumo dei Paesi del Centro Africa. Ovunque le donne sono presenti e attive nelle strade caotiche e trafficate, fra la distesa ininterrotta di case ad un piano che costituiscono ben 27 quartieri. Fra questi alcuni, in fase di sviluppo e senza servizi, sono costellati da scheletri di costruzioni con i ferri dei pilastri in vista, chissà quando o se saranno completati! Altri invece sono direttamente sulla spiaggia gradevoli alberghi per turisti, che spesso alimentano il turismo sessuale.  Anche questo è segno della dinamica e vivacità della città di Mbour, dove di continuo arrivano dai villaggi interni lontani dal mare famiglie alla ricerca di una migliore condizione di vita, che forse pure raggiungeranno, ma sempre a scapito della componente femminile di ogni età.

In questa realtà, infatti, la mentalità prevalente resta tradizionalmente maschilista e patriarcale. Sì ai sacrifici per mandare i maschi a scuola, ma le bambine meglio a casa da far sposare presto. L’alternativa altrimenti sarebbe la strada, l’offrirsi ai turisti; questo vale soprattutto per le ragazze senza un lavoro a causa del loro analfabetismo.

Da febbraio il COVID-19 non poteva che aggravare una situazione del genere e perciò non è più bastato il sostegno per le spese scolastiche e, se necessario, per le spese sanitarie personali o per altri componenti della famiglia. Il lockdown ha bloccato gli introiti dei banchetti per strada, dei lavori saltuari in nero ed anche quelli più sicuri. La scuola adesso è aperta, ma affinché la frequentino i bambini, e tanto più naturalmente le bambine, è necessario sostenere alimentazione e prodotti per igiene e disinfezione di tutta la famiglia: anche questo è “pane quotidiano”. 

Previous Story
Repubblica Democratica del Congo – Ricucire il passato, sognare il futuro: il taglio e cucito a Casa Ek’Abana
Next Story
Kenya – La vicinanza alle famiglie e ai loro bambini disabili allontana il Coronavirus

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
  • I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente mercoledì, 7, Dic
  • Donne, le grandi assenti ai tavoli della pace giovedì, 3, Nov
  • Il difficile percorso della pace in Medio Oriente mercoledì, 5, Ott
  • Per chi suona la campanella del primo giorno di scuola: per molti, ma non per tutti! mercoledì, 7, Set
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

venerdì, 27, Gen
La scelta del giovane Tony Addad: rimanere ancora in Libano
mercoledì, 11, Gen
Per un 2023 di pace
mercoledì, 28, Dic
Dalla Siria a Milano: la lunga strada per un futuro possibile
mercoledì, 21, Dic
I gelsomini di Damasco continuano a fiorire, regalando speranza
giovedì, 15, Dic
La vita cambia per le donne grazie alla formazione
mercoledì, 7, Dic
I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente