fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

Amin ha ereditato dal padre un terreno

valentina
25 Maggio 2022
Storie dal campo

Amin ha ereditato dal padre un terreno. Gli olivi per la sua famiglia sono sempre stati una risorsa. L’olio una ricchezza. Fino alla guerra. Quella maledetta guerra che ha bloccato per quindici anni il Libano. E, per un periodo ancora più lungo, il Sud del Paese. Qui le forze armate israeliane avevano creato una zona cuscinetto. Questa occupazione ha isolato l’area e non ne ha favorito lo sviluppo.

Ora che anche gli israeliani si sono ritirati, il Distretto di Hasbaya rimane una zona isolata. Mancano vere politiche agricole che favoriscano la crescita del settore delle olive e dell’olio. Le tecniche di coltivazione vanno migliorate. Non esistono controlli di qualità sull’olio. Così solo una piccola parte della produzione viene venduta, la gran parte invece rimane nei magazzini. A ciò si aggiunge un serio problema ambientale. Gli scarti della lavorazione della filiera vengono riversati, senza essere smaltiti, nel fiume Hasbani o sui terreni agricoli. L’inquinamento è quindi elevato a fronte di un’attività economica che rende poco o nulla.

Da più di un anno Amin ha però un alleato: CELIM Milano, in collaborazione con Ingegneria senza Frontiere, Chico Mendes Onlus, e i partner locali el-Khalil Foundation e Lebanese Agricultural Research Institute, hanno lanciato il progetto «Olio e olive di qualità. Migliorare l’olivicoltura nel Libano meridionale».

«Il progetto – osserva Giulia Giavazzi, responsabile regione mediorientale di CELIM – ha tre obiettivi fondamentali: migliorare l’efficienza produttiva, creare uno stabile accesso ai mercati estero e interno, ridurre l’impatto ambientale. Pensiamo che attraverso un miglioramento dei processi di coltivazione e produzione di olio e attraverso una certificazione chiara, il prodotto possa avere un buon mercato. Tutto ciò non può prescindere da un’attenzione all’ambiente senza la quale anche il processo di produzione potrebbe essere compromesso».

Si lavora per migliorare le condizioni di 500 contadini delle aree rurali del Sud del Libano. In particolare, si collabora cooperative e frantoi locali.

«L’olio della zona è famoso in tutto il Libano – conclude Giulia Giavazzi – crediamo che, grazie al nostro impegno, insieme ai contadini locali, potremmo valorizzalo e grazie a esso potremmo promuovere la crescita di una zona oggi emarginata».

Previous Story
Evadere da sé stessi, il Rajan Center.
Next Story
WEBINAR LA PACE VA OLTRE

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
  • I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente mercoledì, 7, Dic
  • Donne, le grandi assenti ai tavoli della pace giovedì, 3, Nov
  • Il difficile percorso della pace in Medio Oriente mercoledì, 5, Ott
  • Per chi suona la campanella del primo giorno di scuola: per molti, ma non per tutti! mercoledì, 7, Set
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

venerdì, 27, Gen
La scelta del giovane Tony Addad: rimanere ancora in Libano
mercoledì, 11, Gen
Per un 2023 di pace
mercoledì, 28, Dic
Dalla Siria a Milano: la lunga strada per un futuro possibile
mercoledì, 21, Dic
I gelsomini di Damasco continuano a fiorire, regalando speranza
giovedì, 15, Dic
La vita cambia per le donne grazie alla formazione
mercoledì, 7, Dic
I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente