fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

Evadere da sé stessi, il Rajan Center.

valentina
5 Maggio 2022
Storie dal campo

Erbil è una città giovane, moderna, a tratti caotica, mai stanca o paga di cambiamenti. Basta un briciolo di attenzione in meno per perdersi decine di migliaia di dettagli impercettibili che si confondono con animali, macchine e persone sempre in movimento.

Eppure, aguzzando un po’ lo sguardo mentre si percorre la strada che porta verso il suo centro nevralgico, si può scorgere l’entrata di una struttura rivoluzionaria: il Rajan Center, che da anni accoglie donne e ragazzi dei sobborghi della città per guidarli in un percorso di apprendimento e di inserimento lavorativo.

È nella volontà di incoraggiare questo spirito che Focsiv ha di essere a fianco di Beyda, 32 anni, come di altre centinaia di donne che, come lei, non vogliono arrendersi ad una condizione di marginalità.

“Prima di iscrivermi ai corsi di inglese e cucito del Rajan Center ero sempre a casa ad occuparmi dei lavori domestici, a prendermi cura dei bambini e dei genitori di mio marito, entrambi disabili. Non avevo nessuna occasione per uscire, svagarmi ed evadere, a volte anche da me stessa.”

Non solo luogo di apprendimento, dunque, ma anche e soprattutto di aggregazione, in una città che non offre abbastanza alle donne. Se ne diventa consapevoli entrando in uno qualsiasi dei teashop brulicanti di uomini intenti a bere il chai ed a fumare la shisha: mentre all’orizzonte neppure una donna.

“Mi sono iscritta per cambiare la mia routine giornaliera. Grazie ai corsi ho avuto modo di incontrare gente nuova, di stringere diverse amicizie e, al contempo, di fare qualcosa per migliorare me stessa.”

Tuttavia, il racconto Beyda non si limita a questo: rivela che è particolarmente sensibile al tema della disabilità: “I genitori di mio marito non sono le prime persone disabili delle quali mi prendo cura. Da piccola, dovevo occuparmi di mia sorella maggiore. A 17 anni ho dovuto interrompere gli studi proprio per questo motivo. Non avevo più tempo per la scuola, nonostante frequentassi l’ultimo anno del liceo. Attualmente, qui in Iraq, i casi di disturbi, soprattutto mentali, sono tantissimi, frutto di decenni di guerra e del post-guerra oltre all’utilizzo di armi chimiche.”

Beyda si riferisce all’attacco di Halabja del 16 marzo 1988 che ebbe danni pesanti per la popolazione civile: gli scienziati concordano che le armi chimiche usate da Saddam Hussein, all’epoca della guerra Iran-Iraq, siano state il risultato di un miscuglio di iprite, acido cianidrico e gas neurotossici.

“Tuttavia, non ci sono centri di supporto per le persone con disabilità o per le loro famiglie ed i pochi che ci sono, hanno dei costi eccessivamente alti.” È altruista, Beyda, al punto da non poter fare a meno di “assumersi tutte le responsabilità su di sé.” Queste responsabilità, lei, non vuole assumersele solo nei confronti della propria famiglia, ma anche rispetto all’intera città.

“I corsi che sto frequentando mi aiuteranno a trovare delle opportunità lavorative più facilmente. Un giorno, spero di avere un lavoro che mi permetta di essere di supporto per le persone con disabilità presenti ad Erbil.”

Previous Story
Lavoro e cooperazione per il futuro del Medio Oriente
Next Story
Amin ha ereditato dal padre un terreno

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
  • I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente mercoledì, 7, Dic
  • Donne, le grandi assenti ai tavoli della pace giovedì, 3, Nov
  • Il difficile percorso della pace in Medio Oriente mercoledì, 5, Ott
  • Per chi suona la campanella del primo giorno di scuola: per molti, ma non per tutti! mercoledì, 7, Set
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

venerdì, 27, Gen
La scelta del giovane Tony Addad: rimanere ancora in Libano
mercoledì, 11, Gen
Per un 2023 di pace
mercoledì, 28, Dic
Dalla Siria a Milano: la lunga strada per un futuro possibile
mercoledì, 21, Dic
I gelsomini di Damasco continuano a fiorire, regalando speranza
giovedì, 15, Dic
La vita cambia per le donne grazie alla formazione
mercoledì, 7, Dic
I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente