fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

KENYA – Il valore prezioso dell’acqua per sconfiggere la fame

Simona
21 Luglio 2021
Storie, Un anno di pandemia

di Caterina, volontaria ACCRI a Iriamurai, in Kenya

La scarsità d’acqua costituisce la principale minaccia per la fame e la malnutrizione nelle zone rurali dell’Embu, la Contea a Nord Est di Nairobi in Kenya.

Una delle principali attività dal progetto Water to fight hunger di ACCRI, oltre al recupero di pozzi e la realizzazione di dighe, è l’istallazione di cisterne per la raccolta dell’acqua piovana. Un intervento che incoraggia e potenzia il lavoro comunitario.

I sistemi di stoccaggio sono costituiti da cisterne di 5/10 mila litri collegate al tetto delle case tramite le grondaie, che incanalano l’acqua piovana in questi enormi contenitori. L’acqua immagazzinata viene usata gradualmente grazie ad un rubinetto posto alla base della cisterna.

Le famiglie coinvolte sono organizzate in comitati per la gestione del progetto e nella promozione dell’attività, acquisendo ed aumentando le proprie competenze tecniche sia agricole che zootecniche, diventando, di fatto, protagonisti e, al tempo stesso, promotori del proprio sviluppo.

Sono stati avviati, tra l’altro, 6 orti didattici, sono state istallate delle cisterne nelle scuole primarie e realizzati bacini per la raccolta dell’acqua per le famiglie. Inoltre, sono stati avviati dei corsi formativi sulle buone pratiche. In particolare, queste attività hanno coinvolto lo staff scolastico ed i circa 1700 alunni, stimolando la partecipazione dei genitori, i quali potranno mettere in atto le nuove tecniche acquisite a casa propria.

Il progetto ha anche introdotto le cucine ad alta efficienza energetica, in modo che si possa diminuire il consumo di legna e i fumi nocivi.

“Grazie alla formazione agricola e alle attività nella shamba (orto scolastico), ho imparato a coltivare l’orto, a produrre il compost, a piantare alberi, a realizzare il sostegno alle piante di pomodori prima che diano i frutti, a selezionare i semi di papaia. Prima non sapevo che si potesse conservare l’acqua in un buco semplicemente mettendo una pellicola di plastica all’interno di questo stesso.” M. M., classe 6, alunno scuola Ngiori

“Dopo aver imparato a scuola come coltivare un orto, come fare il compost e come usarlo bene, sono riuscito a creare il mio orto a casa, ho piantato pomodori, sukuma-wiki e cipolle. Ora ho anche un vivaio, con tre manghi e due piantine di avocado!” G. M., classe 6, alunno scuola Kiria

Previous Story
MOZAMBICO – Il valore prezioso della piscicoltura per la popolazione della Zambezia.
Next Story
REPUBBLICA DEL CONGO – Cibi sani e differenziati per la crescita dei bambini degli Orfanatrofi

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Tra l’incudine e il martello: rifugiati in cerca di pace mercoledì, 10, Mag
  • La passione dei popoli del Medio Oriente venerdì, 7, Apr
  • Donne che costruiscono, e ricostruiscono mercoledì, 8, Mar
  • La crisi libanese e il valore delle rimesse dei migranti mercoledì, 8, Feb
  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

mercoledì, 17, Mag
Ricostruirsi un vita tra le macerie
mercoledì, 10, Mag
Tra l’incudine e il martello: rifugiati in cerca di pace
mercoledì, 12, Apr
Solidarietà
venerdì, 7, Apr
La passione dei popoli del Medio Oriente
sabato, 1, Apr
LA PACE VA OLTRE. SOSTIENI LA SPERANZA
lunedì, 27, Mar
LA PACE VA OLTRE. SOSTIENI LA SPERANZA