fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

UGANDA – Un salvadanaio di villaggio può cambiare la vita di una comunità.

martina
16 Giugno 2021
Storie, Un anno di pandemia

di Elisabetta Paraboschi – Africa Mission Cooperazione e Sviluppo

“A volte per cambiare in meglio basta un salvadanaio di villaggio.”

Agnes Nakalei ha 25 anni, tre bambini dai 3 ai 10 anni, una madre malata: vive con loro nel piccolo villaggio di Nakaalimon, nel distretto di Moroto in Uganda, da quando il marito se ne è andato.

Lucy Nakiru, invece, di anni ne ha 48, è madre di quattro figli che abitano con lei in una capanna del villaggio di Lokeru nel distretto di Napak.

Agnes e Lucy sono due degli oltre 2500 persone che beneficiano dei buoni esiti dI “Nutrire di cibo e di conoscenze le comunità dei distretti di Moroto e Napak” che Africa Mission Cooperazione e Sviluppo porta avanti da tre anni con il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo e la collaborazione di CUAMM Medici per l’Africa, Università Cattolica di Piacenza, Informatici senza frontiere e Meyer University Hospital Company.

L’obiettivo è di formare, con il coinvolgimento di 85 “agricoltori modello” (model farmer), altrettanti gruppi agricoli comunitari: la formazione riguarda le tecniche agricole e zootecniche, i principi base del micro-credito e del risparmio grazie all’adozione dei “salvadanai di villaggio”, la creazione di pesticidi naturali e l’adozione di buone pratiche igienico-sanitarie e nutrizionali.

“Negli anni scorsi nascondevo i soldi che guadagnavo nella capanna, ma il rischio che sparissero o venissero mangiati dai topi era alto – spiega Lucy – grazie al salvadanaio del villaggio tutti possiamo tenere i nostri risparmi al sicuro e chiedere dei prestiti al gruppo, registrandoli. Con il prestito che ho chiesto, ho potuto comprare sale, riso e carne per la mia famiglia. Sono riuscita anche a coltivare più terreno, ricavando 8 quintali di mais che ho venduto per comprare mettere in produzione un po’ di terra anche per mia figlia. Non avevo mai pensato di poterlo fare e questi risultati mi danno coraggio.”

“Grazie a questo progetto ho capito che se tutti danno un contributo, anche piccolo, i benefici sono grandi – le fa eco Agnes – le verdure che ho imparato a coltivare le vendo al mercato di Moroto: una parte del guadagno mi serve per comprare da mangiare ai miei figli, una parte per acquistare il mais necessario a produrre la birra da rivendere e, infine, una parte la metto nel salvadanaio di villaggio. Se lavoriamo e affrontiamo assieme le difficoltà, i risultati ci sono. Bisogna solo di lavorare tanto, come gruppo, prendendosi cura del progetto e della terra. Se rimani seduto non raccoglierai mai niente, ma se pianti dei semi e te ne prendi cura, insieme, vedrai la vita.”

Previous Story
BURKINA FASO – Adelo ha in parte sconfitto la sua malnutrizione, ma tanti altri bambini devono ancora lottare per sopravvivere.
Next Story
MOZAMBICO – Il valore prezioso della piscicoltura per la popolazione della Zambezia.

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
  • I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente mercoledì, 7, Dic
  • Donne, le grandi assenti ai tavoli della pace giovedì, 3, Nov
  • Il difficile percorso della pace in Medio Oriente mercoledì, 5, Ott
  • Per chi suona la campanella del primo giorno di scuola: per molti, ma non per tutti! mercoledì, 7, Set
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

venerdì, 27, Gen
La scelta del giovane Tony Addad: rimanere ancora in Libano
mercoledì, 11, Gen
Per un 2023 di pace
mercoledì, 28, Dic
Dalla Siria a Milano: la lunga strada per un futuro possibile
mercoledì, 21, Dic
I gelsomini di Damasco continuano a fiorire, regalando speranza
giovedì, 15, Dic
La vita cambia per le donne grazie alla formazione
mercoledì, 7, Dic
I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente