fbpx
Insieme per gli ultimi
  • Dona oraDONA ORA
  • Menu Canvas
    • Home
    • Promotori
      • Caritas italiana
      • Focsiv
      • Soci Focsiv
      • Partner
    • Media
      • Video
      • Comunicati Stampa
    • Interventi
    • Il Manifesto
    • Notizie
      • Storie dal campo
      • Focus del mese
      • News
    • Campagna 2020-2022
    • Come donare
    • Contatti
Insieme per gli ultimi

INSIEME PER GLI ULTIMI

  • Promotori
    • Caritas Italiana
    • Focsiv
    • Soci Focsiv
    • Partner
  • Manifesto
  • Interventi
  • Notizie
    • Focus del mese
    • Storie dal campo
    • News
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Video
  • Campagna 2020-2022
  • Contatti
  • DonazioneDONA ORA
  • Notification

WEBINAR LA PACE VA OLTRE

valentina
5 Settembre 2022
News

WEBINAR

LA PACE VA OLTRE. SOSTIENI LA SPERANZA.

L’effetto domino della guerra in Ucraina nei Paesi del Medio Oriente

Mercoledì 21 settembre 2022, ore 17:30 – 19.00

In diretta sulla pagina Facebook @insiemepergliultimi  

A più di sei mesi dall’inizio della guerra in Ucraina il rischio di un effetto domino è sempre più concreto, non solo sul piano economico – finanziario e sociale, ma soprattutto per le ripercussioni che questo conflitto recherà alla malnutrizione di milioni di persone in molte aree del mondo lontane dall’Europa, come si è approfondito nel Webinar dello scorso giugno.

Tuttavia, vi è ancora un altro effetto forse meno evidente che si intreccia con il nebuloso scenario geopolitico provocato dal conflitto dell’Est europeo: il flusso migratorio dal Nord Africa che costantemente vede aumentare, rispetto ai dati del 2021, il numero di persone che affrontano il mare in cerca di un futuro possibile. Un effetto domino, che stando ad alcune proiezioni sul fenomeno migratorio, che si può concretizzare con un più di 150.000 persone dell’Africa sub-sahariana e del Medio Oriente, aumento provocato direttamente dall’emergenza sanitaria, economica e sociale che investe, dall’inizio del conflitto in Europa, i Paesi del Mediterraneo.

Mentre lungo i confini dell’Unione Europea ad Est si costruiscono muri, l’ultimo è stato completato il 2 luglio tra la Polonia e la Bielorussia alto 5 metri, lungo 150 Km e costato 350 milioni di euro. L’atteggiamento verso questi flussi migratori dell’Unione Europea è contraddittorio: da un lato si è solidali con chi scappa dalla guerra in Ucraina accogliendo nei diversi Paesi dell’UE oltre 3 milioni di persone, e dall’altra si perpetra una politica di respingimenti e di rimpatri per le persone provenienti da altre aree del mondo molti dal Medio Oriente.

SCARICA IL PROGRAMMA

Previous Story
Progetto Fratelli, che crea ponti, dove si erigono muri
Next Story
Per chi suona la campanella del primo giorno di scuola: per molti, ma non per tutti!

IL MANIFESTO

  • La pace va oltre, ricostruisce la speranza.

Focus

  • Per un 2023 di pace mercoledì, 11, Gen
  • I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente mercoledì, 7, Dic
  • Donne, le grandi assenti ai tavoli della pace giovedì, 3, Nov
  • Il difficile percorso della pace in Medio Oriente mercoledì, 5, Ott
  • Per chi suona la campanella del primo giorno di scuola: per molti, ma non per tutti! mercoledì, 7, Set
Tweets by insiemexultimi
Cookie Policy | Privacy Policy
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165, Roma
Codice Fiscale 80118050154

venerdì, 27, Gen
La scelta del giovane Tony Addad: rimanere ancora in Libano
mercoledì, 11, Gen
Per un 2023 di pace
mercoledì, 28, Dic
Dalla Siria a Milano: la lunga strada per un futuro possibile
mercoledì, 21, Dic
I gelsomini di Damasco continuano a fiorire, regalando speranza
giovedì, 15, Dic
La vita cambia per le donne grazie alla formazione
mercoledì, 7, Dic
I diritti umani delle minoranze nel Medio Oriente